Politica
2 Luglio 2025
Marzia Marchi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale a Ferrara, replica alla collega di FdI

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Emergenza caldo, stop alle attività dalle 12.30 alle 16

A seguito dell'ordinanza emessa dalla Regione Emilia-Romagna lo scorso 30 giugno a partire dal 2 luglio e fino al 15 settembre sarà in vigore il divieto di impiegare lavoratori operanti nel settore agricolo e florovivaistico, cantieri edili e affini e della logistica in attività prolungate all'aperto, senza possibilità di riparo nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

di Marzia Marchi*

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, che la consigliera Iolanda Madeo, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale si permette di stigmatizzare è un antica pratica di resistenza civile non violenta.

Il termine boicottaggio infatti deriva dal nome del capitano inglese  Charles Cunnigham Boycott (1832-1897), un amministratore terriero in nome di un conte, vissuto nel XIX secolo in Irlanda che vessava i contadini suoi dipendenti. Fu così che la Lega irlandese dei lavoratori della terra, l’Irish Land adottò nel 1880 un’azione non violenta; contro Boycott fu infatti lanciata una campagna di isolamento e non collaborazione: i vicini di casa iniziarono a non parlargli, in chiesa nessuno si sedette più vicino a lui o gli rivolse la parola, non fu più servito nei negozi né ebbe più braccianti da ingaggiare per il raccolto nelle tenute che gestiva. Le terre del conte cominciarono a inaridire e Boycott fu licenziato.

Definire questa pratica, pacifica e democratica, come un “atto che fomenta odio e divisione” è il tentativo di ribaltare la narrazione come la Destra si impegna a fare relativamente a tutto quello che riguarda la gestione democratica del dissenso. Di fatto l’intervento della consigliera non fa altro che cercare di criminalizzare un atto di contestazione alla reazione del Governo Israeliano all’atto terroristico del 7 ottobre ’23, che, per sua stessa ammissione, “ha oggi assunto forme drammatiche e inaccettabili che il Governo italiano chiede a Israele di fermare”.

Per avere quello che sembrano auspicare la consigliera e il suo partito, ovvero il cessate il fuoco a Gaza, stanno a zero le chiacchere! Servono azioni di pressione su Israele che questo Governo, lo stesso che non esita a imporre – giustamente – sanzioni alla Russia, non accenna minimamente a mettere in atto, né a livello economico-commerciale né a livello diplomatico.

In compenso il partito Fratelli d’Italia, per bocca della sua massima rappresentante istituzionale a Ferrara, si permette di definire chi cerca di agire con i fatti contro Israele etichettandolo come “azione ideologica che rischia di avere conseguenze gravi per l’Italia, per il suo tessuto sociale e (addirittura) per la sicurezza interna”.

Come M5S stigmatizziamo questo atteggiamento volto a creare un finto allarmismo e ne approfittiamo per invitare altre catene commerciali a seguire il mirabile esempio di boicottaggio messo in atto da Coop Alleanza 3.0, per far comprendere che non vogliamo essere indirettamente complici del genocidio per fame, oltre che per bombe, messo in atto da uno Stato occupante nei confronti dell’intera popolazione palestinese.

*capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale a Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com