Cronaca
1 Luglio 2025
Persa e confusa, la signora Angela è stata aiutata dagli agenti a ritrovare la propria vettura e la serenità

Anziana disorientata ritrova l’auto grazie alla Polizia Locale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

La solitudine colpisce spesso le persone anziane, soprattutto quando sono lontane dai propri affetti. In questi momenti, il primo istinto è quello di cercare qualcuno con cui parlare e confrontarsi, possibilmente una persona che ispiri fiducia. Proprio questo sentimento ha spinto, nel primo pomeriggio di ieri a Ferrara, un’anziana signora a chiamare la Polizia Locale per chiedere aiuto.

La Centrale Operativa della Polizia Locale ha immediatamente preso a cuore quella che sembrava essere, a tutti gli effetti, una richiesta di soccorso. Una pattuglia si è recata subito dall’anziana donna, raggiungendola in centro città nei pressi della Stazione Ferroviaria.

Gli agenti della Polizia Locale, che ogni giorno si impegnano quotidianamente indossando l’uniforme senza dimenticare mai il lato umano che da sempre contraddistingue chi decide di servire la comunità, hanno individuato l’anziana donna e, dopo essersi naturalmente sincerati delle sue condizioni di salute, si sono intrattenuti con lei ascoltandola attentamente e chiedendo maggiori dettagli su quanto le fosse accaduto.

La signora Mariangela, che ha specificato di voler essere chiamata Angela, ha allertato la centrale operativa perché non riusciva più a trovare la propria auto e pensava addirittura che le fosse stata rubata. L’anziana donna, residente nell’hinterland ferrarese, ha riferito che nella mattinata aveva parcheggiato la sua auto nell’area di sosta accanto alla stazione centrale, dovendo poi recarsi per una visita specialistica in una clinica della zona. Un’amica le aveva consigliato di utilizzare proprio quel parcheggio.

La signora, dopo aver riferito il luogo dove si trovava e aver manifestato di avere tanta sete, sembrava piuttosto smarrita. L’operatrice della centrale della Polizia Locale l’ha tranquillizzata dicendole che di lì a poco sarebbe stata raggiunta da una pattuglia che l’avrebbe aiutata a trovare la sua autovettura.

Gli agenti, giunti sul posto, si sono immediatamente adoperati per ascoltarla e aiutarla a rintracciare l’auto di cui non ricordava più dove fosse parcheggiata. L’anziana donna, avendo avuto presumibilmente un vuoto di memoria o perso momentaneamente l’orientamento, aveva semplicemente parcheggiato nell’area di sosta di Trenitalia a pagamento situata accanto alla stazione ferroviaria, ma al suo ritorno si era recata in un altro parcheggio in altra zona. Disorientata, si era infatti diretta verso via Felisatti, nella zona del Grattacielo. Gli agenti l’hanno aiutata a recuperare il veicolo, individuando l’area esatta in cui aveva parcheggiato l’autovettura, e successivamente l’hanno accompagnata per un lungo tratto verso casa, assicurandosi che avesse recuperato completamente il senso dell’orientamento e che imboccasse la giusta direzione verso il proprio domicilio.

“Desidero ringraziare gli agenti che hanno dimostrato grande umanità in questa circostanza – commenta l’assessore alla Sicurezza Cristina Coletti -. Sono episodi come questi che rafforzano la fiducia dei cittadini nei confronti della Polizia Locale e, più in generale, di tutte le Forze dell’Ordine che operano sul territorio. I nostri operatori hanno saputo andare oltre il semplice dovere professionale, mostrando quella sensibilità e quell’attenzione verso le persone più fragili che rappresenta il vero valore del servizio pubblico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com