Attualità
1 Luglio 2025
Nel 2024 la città di Ferrara raggiunge l’88,3% di raccolta differenziata, tra i migliori capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Ma a livello provinciale si registra un lieve calo: 76,9%, in controtendenza rispetto al trend regionale

Raccolta differenziata: Ferrara la più virtuosa in regione, ma la provincia rallenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell’anno precdedente.

Un risultato che conferma la traiettoria prevista dal Piano regionale per la gestione dei rifiuti (Prrb 2022-2027). Tuttavia, all’interno di questo scenario positivo, la provincia di Ferrara si distingue per una doppia velocità.

Nel dettaglio, il Comune di Ferrara si colloca al vertice tra i capoluoghi dell’Emilia-Romagna, con una percentuale di raccolta differenziata pari all’88,3%, in crescita dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Un risultato superiore anche alla media regionale, che conferma l’efficacia delle politiche ambientali e della collaborazione tra amministrazione, cittadini e gestori del servizio.

Di segno opposto, però, l’andamento complessivo della provincia di Ferrara, che si attesta al 76,9%, in calo dello 0,2%. È l’unica tra le province emiliano-romagnole a segnare un arretramento, seppur lieve, in controtendenza rispetto alla crescita generale. Un segnale da non sottovalutare, che mette in luce alcune criticità a livello di omogeneità territoriale e organizzazione locale.

Nel confronto con le altre province, Ferrara si colloca a metà della classifica: dietro a Reggio Emilia (84,4%), Modena (84,2%) e Forlì-Cesena (83,2%), ma davanti a Bologna (75,1%), Piacenza (74,2%) e Rimini (69,2%). Un risultato che riflette una realtà a due velocità, dove il capoluogo traina, ma le aree extraurbane evidenziano margini di miglioramento.

“Abbiamo fatto passi avanti importanti verso l’obiettivo dell’80% di raccolta differenziata – ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo –. Non si tratta solo di numeri, ma di una vera e propria sfida culturale. Ogni materiale ben differenziato è una risorsa che può tornare nei cicli produttivi. Serve l’impegno di tutti: cittadini, Comuni e gestori”.

La leggera flessione registrata dalla provincia di Ferrara invita a riflettere sull’efficacia delle strategie adottate nei singoli Comuni. L’obiettivo del Piano regionale è ambizioso: occorre rafforzare la collaborazione tra amministrazioni e cittadini, puntando su comunicazione, infrastrutture e regolazione per ridurre il divario tra centro e periferia.

Ferrara ha tutte le carte in regola per tornare a essere tra le province più virtuose, a patto che il buon esempio del capoluogo venga seguito anche nel resto del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com