Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente. Uno strumento fondamentale per orientare politiche di prevenzione e azioni di promozione del benessere sul territorio.
Mortalità: Ferrara tra le province con i tassi più alti
Nel 2024, il tasso di mortalità della provincia si attesta a 13,7 decessi ogni mille abitanti, il più alto in Emilia-Romagna, escluso il picco pandemico di Piacenza nel 2021.
Le principali cause di morte sono:
- Malattie cardiovascolari: 1.605 decessi nel 2021, la prima causa di morte
- Tumori: 1.201 decessi nel 2021, con prevalenza di neoplasie polmonari, colorettali e pancreatiche
- Malattie respiratorie (escluse Covid-19): 325 morti nel 2021, al quarto posto
- Diabete e patologie endocrine/metaboliche: tasso di mortalità di 60,2 ogni 100.000 abitanti, superiore alla media regionale.
Le principali cause di morte, dunque, restano le malattie cardiovascolari e i tumori, che insieme coprono oltre il 60% della mortalità. È significativo anche l’aumento delle patologie croniche e degenerative legate all’età, come quelle neurologiche e metaboliche, che pongono nuove sfide alla sanità pubblica. Il sistema sanitario locale è chiamato a fronteggiare non solo l’invecchiamento, ma anche la crescita delle condizioni croniche e il carico assistenziale crescente. Le analisi distrettuali permettono di calibrare gli interventi in base alle caratteristiche locali, garantendo maggiore equità e aderenza ai bisogni reali.
Un carico crescente di cronicità
Numerosi indicatori confermano l’aumento di patologie cronico-degenerative. Oltre al diabete, sono particolarmente diffusi disturbi psichici (soprattutto demenza), malattie neurologiche (Parkinson e Alzheimer), e problemi legati all’apparato digerente, con un tasso di mortalità specifico pari a 64,3 nel 2021.
Screening: buona adesione per mammella e cervice, più bassa per il colon
Nel 2022 i principali programmi di screening oncologici a Ferrara hanno registrato i seguenti risultati:
- Mammella: 75% di adesione, 160 carcinomi diagnosticati.
- Cervice uterina: adesione al 72%, 2 carcinomi in situ rilevati.
- Colon-retto: adesione del 53,3%, con 27 carcinomi diagnosticati.
Vaccinazioni: sopra la soglia di sicurezza, con qualche eccezione
Nel 2021, le coperture vaccinali obbligatorie al 24° mese di età superano il 94% in tutti i distretti dell’Ausl di Ferrara, con picchi del 96% per le vaccinazioni esavalenti. Ancora sotto la soglia del 95% invece la copertura per la varicella e per il vaccino Hpv tra i maschi adolescenti, ferma al 65%.
Ricoveri ospedalieri: forti differenze tra distretti
Il numero di ricoveri varia significativamente tra i distretti:
- Centro-Nord: 3.776 ricoveri totali nel 2020.
- Sud-Est: 2.062 ricoveri.
- Ovest: dati inferiori ma stabili nel tempo
Conclusioni
La popolazione ferrarese, sempre più longeva e multiculturale, è chiamata ad affrontare un crescente carico di malattie croniche. L’invecchiamento, la fragilità sociale e l’impatto ambientale richiedono interventi mirati, fondati su dati solidi come quelli offerti dal Profilo di Salute 2024. Un documento che si conferma indispensabile per orientare le politiche sanitarie pubbliche, a partire da una visione territoriale attenta e capillare.
Il Profilo di Salute 2024 si configura come una piattaforma conoscitiva essenziale non solo per i decisori pubblici, ma anche per i cittadini, le amministrazioni e il mondo associativo. Come sottolinea il direttore sanitario Roberto Bentivegna, “è uno strumento indispensabile per costruire politiche sanitarie condivise, informate e in grado di rispondere a una realtà in continuo cambiamento”.
Il documento completo è consultabile sul sito dell’Azienda Usl di Ferrara al seguente link: https://www.ausl.fe.it/documenti-e-dati/documenti-attivita-politica/profilo-salute-2024-della-provincia-di-ferrara.pdf
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com