Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità
Comacchio. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati.
Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti. Gli altri 10 monitoraggi sono avvenuti a Ravenna (5) dove risulta inquinata la foce del fiume Savio, Forlì-Cesena, dove risulta inquinata la foce del fiume Rubicone, e Rimini (4).
I dati sono stati commentati nella conferenza stampa, che si è tenuta questa mattina a Marina di Ravenna, nel terzo giorno di tappa in Emilia Romagna, da Elisa Turiani, portavoce Goletta Verde, Davide Ferraresi, presidente Legambiente Emilia-Romagna, Alessandro Barattoni, sindaco di Ravenna, Irene Priolo, Assessora all’Ambiente Regione Emilia-Romagna, Cristina Mazziotti, Responsabile Struttura Oceanografica Daphne, Alessia Merlo, Responsabile Coordinamento dell’Area 2 – CONOU e Francesco De Marco, S.T.V. Capitaneria di Porto di Ravenna. Al termine della conferenza sono state premiate le attività locali che si sono distinte per la loro collaborazione con il Circolo Legambiente Matelda: lo stabilimento balneare Duna degli Orsi, l’associazione Saperi e Sapori, Ravenna Yacht Club, Circolo Ippico la Piallassa, il ristorante Il Molinetto e Carla Gasparini, per il suo contributo nell’ideazione di progetti di tutela della fauna selvatica nell’area della Piallassa dei Piomboni.
“Il monitoraggio di Goletta Verde è un’istantanea della salute dei nostri mari: nel nostro viaggio lungo le coste della penisola rileviamo la presenza di batteri fecali in un determinato punto, giorno e ora, una fotografia scattata ogni anno da 39 anni – dichiara Elisa Turiani, portavoce di Goletta Verde -. Non vogliamo dare patenti di balneabilità né tantomeno sostituirci alle autorità competenti. Vogliamo essere di supporto alle amministrazioni e informare la cittadinanza sulla salute dei mari e delle coste della penisola. Ed è solo attraverso un sistema di depurazione delle acque efficiente ed efficacie che si può arrivare ad una qualità delle acque marine che tuteli non solo l’ambiente ma anche i cittadini e le cittadine”.
Giunta alla 39esima edizione, Goletta Verde monitora lo stato di salute di mare e coste. Partita il 23 giugno da Trieste, viaggerà lungo le coste della Penisola per concludere il suo viaggio a inizio agosto in Liguria. Anche in questa edizione la campagna di Legambiente pone l’attenzione su diverse tematiche estremamente attuali come la depurazione, la lotta alla crisi climatica e alle illegalità, la salvaguardia della biodiversità, le rinnovabili. In particolare, l’eolico off-shore sarà ancora una volta protagonista di alcune tappe per porre l’attenzione sulle energie rinnovabili e la transizione energetica, perché senza l’energia prodotta dal vento sarà impossibile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
I prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio.
I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com