Terre del Reno
1 Luglio 2025
L'assessore Guizzardi: "L’obiettivo è dare ai ragazzi del nostro territorio la possibilità di scoprire concretamente le prospettive lavorative future, soprattutto in un’area, come la nostra, che ha un tessuto imprenditoriale dinamico e invidiato da molti"

Tra Comune e Cna confronto costruttivo sul futuro produttivo del territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aumento Tari, “una scelta di responsabilità, non di comodo”

Dopo le dichiarazioni del consigliere Francesco Margutti, l’Amministrazione comunale di Terre del Reno precisa che "l’aumento della Tari per il 2025, pari in media al 3,94%, rientra in un percorso pluriennale condiviso da quasi tutti i Comuni soci di Clara per evitare rincari a doppia cifra"

Margutti contro “l’ennesimo aumento” della Tari

Nel 2025 i cittadini e le imprese di Terre del Reno subiranno un aumento della Tari del 4,5%, è quello che denuncia Francesco Margutti, capogruppo in Consiglio comunale del gruppo Futuro Comune. Si tratterebbe, dice, di "parte di un trend che porterà a un incremento del 17% entro il 2027"

Terre del Reno. Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il Municipio di Terre del Reno, un incontro tra l’Amministrazione comunale e i referenti dell’area Alto Ferrarese di Cna, Marco Pedini e Filippo Botti. Un confronto richiesto proprio da Cna per discutere insieme le prospettive di sviluppo produttivo e le esigenze del tessuto imprenditoriale locale.

«È stato un momento molto positivo – ha dichiarato Gianfranco Guizzardi, assessore alle attività produttive – perché non ci siamo limitati ai soliti temi come la viabilità o le aree produttive dismesse. Abbiamo parlato anche di scuola, di orientamento scolastico e della necessità di creare occasioni di incontro tra studenti e imprese. L’obiettivo è dare ai ragazzi del nostro territorio la possibilità di scoprire concretamente le prospettive lavorative future, soprattutto in un’area, come la nostra, che ha un tessuto imprenditoriale dinamico e invidiato da molti».

Durante l’incontro si è parlato anche della necessità di rendere più conosciuti e accessibili i servizi già attivi a sostegno delle imprese. In particolare è stato ribadito il valore dello sportello Sipro – Sportello per le imprese, attivo ogni giovedì presso il Comune.

«Lo sportello Sipro, attivo ogni giovedì per l’intera giornata, è uno strumento prezioso per le nostre imprese – ha aggiunto il sindaco Roberto Lodi – ma molti imprenditori ancora non lo conoscono. È un punto di riferimento per ogni dubbio o esigenza: dai bandi alle nuove opportunità, è a disposizione per fornire risposte chiare e dirette. Questo tipo di sinergia tra enti, scuole e associazioni di categoria è fondamentale per costruire un sistema territoriale efficiente e capace di guardare al futuro».

L’Amministrazione comunale proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori momenti di confronto e progettazione condivisa, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni e mondo produttivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com