Intitolata ad Alda Merini la biblioteca di Berra
Sabato 28 giugno la biblioteca di Berra, ne comune di Riva del Po, è stata ufficialmente intitolata ad Alda Merini, poetessa tra le più intense e iconiche del Novecento italiano
Sabato 28 giugno la biblioteca di Berra, ne comune di Riva del Po, è stata ufficialmente intitolata ad Alda Merini, poetessa tra le più intense e iconiche del Novecento italiano
Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Riva del Po, la cittadinanza ha assistito a quello che Egle Cenacchi definisce "un atto gravissimo"
Il gruppo consiliare Uniti per Riva del Po ha presentato una mozione di forte impatto politico e morale, condannando "con fermezza le gravi violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani commesse dallo Stato di Israele nei confronti della popolazione palestinese"
Insofferente alla misura cautelare del braccialetto elettronico che le era stato applicato alla caviglia per impedirle l'avvicinamento ai luoghi frequentati dall'ex fidanzato, che l'aveva denunciata per stalking, è riuscita a trovare il modo di tagliare il dispositivo
Il professor Diego Cavallina racconta la prima commemorazione dell'eccidio di Ponte Albersano subito dopo la liberazione dal nazifascismo il 27 giugno del 1945
Ro Ferrarese. Domenica 29 giugno è stato presentato il nuovo progetto nell’area sub-arginale a Ro, Riva del Po.
L’iniziativa rientra nel piano dei tre hub territoriali che interesseranno l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi (Riva del Po, Copparo e Tresignana), con l’obiettivo di valorizzare le aree a forte vocazione naturalistica e turistica attraverso servizi innovativi e sostenibili.
Ad aprire l’incontro è stata il sindaco Daniela Simoni, che ha sottolineato l’importanza di investire in soluzioni concrete e condivise, in grado di generare benefici duraturi per il territorio e per chi lo abita.
A illustrare nel dettaglio il funzionamento e le finalità dell’Hub della golena è stata l’architetto Azzurra Carli, progettista degli hub, che ha spiegato come siano state individuate, in sinergia con gli enti locali, alcune aree strategiche su cui attivare questi nuovi spazi.
L’hub si configura come un centro servizi per la mobilità lenta, pensato per chi si muove a piedi o in bicicletta, integrato in un contesto ad alto valore ambientale.
Al suo interno saranno attivi:
Tutti i dispositivi sono alimentati da pannelli fotovoltaici in cristallo di vetro, integrando efficienza energetica e impatto ambientale minimo.
Il tecnico Mattia ha poi illustrato il funzionamento pratico dei servizi: tramite una app scaricabile inquadrando il QR code, gli utenti potranno registrarsi, accedere al vano bici automatico e controllare il livello di carica del mezzo. Per restituire o ritirare la bicicletta sarà sufficiente avvicinare la tessera o l’app, con un sistema di apertura intelligente.
Anche il compattatore funziona in modo intuitivo: inserendo una bottiglia, la macchina restituisce uno scontrino che indica il quantitativo conferito, favorendo così la raccolta consapevole.
Completano il progetto elementi informativi e di accoglienza come pannelli turistici del territorio e un totem touch-screen dedicato ai visitatori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com