Economia e Lavoro
1 Luglio 2025
La Fp Cgil a Bologna inisieme a Uil Pa e Usb Pi contro la carenza di personale e sostengono la necessità di stabilizzare i dipendenti precari

Dipendenti tribunale: “Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ratti in piazza Cortevecchia. Gli interventi sono stati tempestivi ed efficienti?

Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"

Legambiente monitora i mari con Goletta Verde. Analisi Porto Garibaldi ok

. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti

“Follow Start Up”, al via le candidature per diventare imprenditori

Candidature aperte per "Follow Start Up", il progetto messo a punto per creare opportunità di lavoro per i giovani e favorire l'innovazione territoriale. La call di selezione è rivolta a giovani che hanno un progetto d'impresa e che potranno proporsi tramite il bando, aperto da martedì 1 luglio all'8 settembre

“Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro”. È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d’Appello di Bologna dove sono presenti in assemblea e presidio organizzati dalla Fp Cgil insieme a Uil Pa e Usb Pi dalle 11 alle 13 del 30 giugno.

Lamentano la carenza di personale e sostengono la necessità di stabilizzare i dipendenti precari del Ministero della Giustizia oltre che, in generale, tutti quelli legati all’amministrazione pubblica. Un’iniziativa che si inserisce nell’ambito della mobilitazione nazionale per chiedere la stabilizzazione di tutte e tutti i precari del ministero, per valorizzare tutte le professionalità e per ridurre i carichi di lavoro anche con nuove assunzioni.

La Funzione Pubblica della Cgil, non a caso, chiede da tempo un piano straordinario di assunzioni per affrontare il tema della “grave carenza di organico delle amministrazioni pubbliche”.

Una carenza effetto “di oltre un decennio di blocco del turnover” che oggi consegna “un quadro drammatico” che colpisce “in particolare nel comparto delle Funzioni Centrali”. Un comparto “dove l’età media del personale è di 53,5 anni, la più alta della pubblica amministrazione, e dove oggi servirebbero almeno 190.000 assunzioni di cui 110.000 solo per compensare il turnover e 80.000 per potenziare i servizi pubblici”.

Questo il contesto generale mentre il Ministero della Giusitiza “negli ultimi 15 anni è passato da 40.000 addetti a circa 25.000”. “Per iniziare ad arginare la grave carenza di organico – dice la Fp Cgil – riteniamo che il primo passo sia stabilizzare tutti i precari (funzionari Upp, funzionari tecnici e operatori data entry) che a livello nazionale ammontano a circa 12.000 lavoratrici e lavoratori e nonostante operino all’interno del ministero da più di 3 anni hanno i contratti in scadenza a giugno 2026”.

Così, “a un anno dalla scadenza dei loro contratti e a 6 mesi dall’approvazione della prossima legge di bilancio, che dovrà individuare le risorse per la stabilizzazione”, la Fp CGIL ritiene “non più rimandabile una decisione chiara e risolutiva che dia a queste lavoratrici e lavoratori una prospettiva di stabilizzazione a partire dal 1° luglio 2026”.

“La stabilizzazione di tutto il personale precario – conclude la Fp Cgil – è, oggi, una priorità e una prima iniziativa per evitare che vengano sguarniti di personale interi servizi del sistema giudiziario, con conseguente ulteriore aggravio di carichi di lavoro sul personale in servizio a tempo indeterminato già oberato da anni di mancati investimenti. La mobilitazione vuole evidenziare la necessità di garantire dignità e valore a chi opera quotidianamente nel sistema giustizia, tutelando il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori precari e garantendo i servizi del ministero ormai al collasso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com