Salute
1 Luglio 2025
Studio congiunto Azienda Usl e Unife insignito del premio "Miglior Poster in Implantologia" al Congresso Nazionale di Roma

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno.

La preservazione dell’alveolo post-estrattivo è una procedura che viene eseguito dopo l’estrazione di un dente per evitare che l’osso si ritiri o si “sgonfi” troppo nel punto dove c’era il dente. In parole semplici, quando si toglie un dente, rimane un buco nell’osso (l’alveolo). Se non si fa nulla, col tempo l’osso tende a riassorbirsi (cioè a sparire in parte) e la gengiva si abbassa. Questo può creare problemi sia estetici (un buco nella gengiva) sia funzionali, ad esempio se si vuole mettere un impianto o una protesi dopo. La preservazione dell’alveolo serve proprio a mantenere la forma e il volume dell’osso e della gengiva, per facilitare i trattamenti successivi.

Il metodo, denominato Barp – Biologically-oriented Alveolar Ridge Preservation – è stato riconosciuto per la sua semplicità di esecuzione clinica e il rispetto della biologia naturale del processo di guarigione. Lo studio ha dimostrato l’efficacia di Barp nel contenere la perdita dimensionale dell’osso dopo l’estrazione dentaria, anche in condizioni anatomiche complesse, garantendo risultati clinici e istologici sovrapponibili a tecniche più invasive. La ricerca è stata recentemente pubblicata su una rivista scientifica internazionale, a conferma del suo valore scientifico e clinico.

Hanno partecipato in maniera attiva e determinante alla conduzione dello studio Mattia Pramstraller, specialista ambulatoriale dell’Azienda Usl di Ferrara, e due giovani ricercatori, Alberto Sclip (vincitore del premio) e Marco Fracasso, neolaureati del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria di Unife. Questo evidenzia la capacità dell’assistenza odontoiatrica a Ferrara di integrare tutte le figure professionali e, in particolare, gli studenti nei percorsi di ricerca avanzata. Il progetto ha coinvolto inoltre partner internazionali di alto profilo, come l’Università di Zurigo e il Berlin Analytix GmbH, confermando la solidità e la credibilità scientifica del Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali di Unife, coordinato da Leonardo Trombelli (anche sirettore dell’Unità Operativa di Odontoiatria Provinciale a direzione universitaria).

“Questo riconoscimento – commenta Trombelli – è una conferma dell’eccellenza della ricerca che svolgiamo a Ferrara. Il nostro Centro rappresenta una realtà di punta in Italia e in Europa, dove la ricerca, la didattica e l’assistenza si fondono in un percorso virtuoso a beneficio diretto del paziente. Barp è un esempio concreto di come l’innovazione clinica possa migliorare significativamente i trattamenti offerti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com