Cronaca
28 Giugno 2025
Dopo la rottura idrica di viale Cavour, la nottata è passata fortunatamente senza criticità per le persone ricoverate. Ma ascensori e montavivande fuori uso e l'erogazione a intermittenza di acqua stanno rendendo complicata l'assistenza ai degenti

Quisisana. Il dg Sannino: “Danni nei sotterranei. Sforzi al massimo per garantire assistenza”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Gad, negli ultimi anni quattro controlli al giorno della Polizia

Quasi quattro controlli al giorno da parte delle Volanti; un servizio dell'Anticrimine due volte a settimana; un passaggio del poliziotto di prossimità quasi ogni giorno. Sono i numeri impressionanti che la Questura di Ferrara mette sul tavolo sul tema sicurezza in zona Gad collezionati negli ultimi quattro anni

Petizione in Gad contro lo spaccio: “Fuori dall’Italia”

"Cosa state aspettando a portarli fuori dall'Italia". Sembra uno degli slogan che ha fatto la fortuna politica della Lega Nord e di tutto il centrodestra, in Italia come a Ferrara, e invece è un piccolo estratto di una petizione firmata da una sessantina di persone residenti in zona Gad

Continuano no stop dalla serata di venerdì (27 giugno) i lavori per tornare gradualmente alla normalità all’interno della casa di cura Quisisana, dopo i gravi danni provocati dall’inondamento dei sotterranei della clinica a seguito della rottura di una condotta idrica lungo viale Cavour.

L’ospedale privato sta operando ancora dietro l’attivazione del protocollo di emergenza. Gli ascensori e il montavivande sono attualmente fuori uso e per il completo ripristino si dovranno attendere almeno due o tre giorni, il tempo per l’azienda che gestisce l’impianto di verificare che l’acqua entrata in contatto con l’impianto elettrico non abbia causato danni, o nel caso risolverli.

Già nella serata di sabato le continue interruzioni di erogazione dell’acqua che hanno reso complicato garantire le cure igieniche ai pazienti, sono state risolte e, almeno sotto questo punto di vista la situazione sta gradualmente tornando alla normalità. Hera, già dalla tarda mattinata, aveva mandato un’autobotte per poter aiutare gli operatori sanitari – che hanno fatto il possibile per ridurre al minimo i disagi – nella gestione della quotidianità.

A riportare i danni principali sono stati i macchinari installati nel seminterrato come ecografi e apparecchi per esami oculistici. Si parla di migliaia e migliaia di euro, anche se una quantificazione precisa la si potrà fare solamente più avanti, quando l’emergenza rientrerà.

“Abbiamo subito danni importanti – dice Francesco Sannino, direttore generale di Quisisana – perché il flusso d’acqua che ha inondato completamente i sotterranei della struttura è arrivato a circa cinquanta centimetri, stando alle stime avanzate dai vigili del fuoco. Tra l’altro, tutto è stato reso ancora più complicato dal fatto che, durante l’utilizzo delle pompe idrovore, l’acqua continuava comunque a entrare perché il problema su viale Cavour non era stato ancora risolto da parte degli operatori intervenuti”.

Sannino – nella serata di venerdì 27 giugno – ha seguito da vicino tutte le operazioni: “Mi ha allertato il personale intorno alle 22. Quando sono arrivato c’era un fiume in piena, data la situazione di panico. Quello che siamo riusciti a fare è stato scendere nei sotterranei e renderci conto della situazione, iniziando a tutelare, per quanto possibile, i macchinari che funzionavano a energia elettrica. Abbiamo quindi successivamente attivato il protocollo di emergenza, dato che non riuscivamo a garantire l’ordinario ingresso dei pazienti provenienti dai tre ospedali provinciali, più quelli dell’ospedale Sant’Anna di Cona, né l’uscita, in caso di emergenza oppure di necessità, di uno dei nostri pazienti ricoverati”.

Quisisana attualmente – così come al momento della rottura idrica – ospita trentaquattro posti letto al primo piano e ventotto al secondo, tutti occupati. Il 99,9% dei pazienti presenti non è ricoverato in regime privato, ma proviene dagli ospedali provinciali. La paura inoltre era anche legata al danneggiamento delle macchine che somministravano ossigeno ad alcuni pazienti. Fortunatamente però non si sono registrate criticità legate alla popolazione ricoverata e già durante la mattinata di sabato, seppur in maniera molto graduale, la clinica è tornata a fornire la propria disponibilità nella collaborazione col Servizio Sanitario Nazionale. mentre si attende che Hera dia notizia dell’avvenuta riparazione della rottura.

Durante tutta la giornata l’emergenza non è finita: “Continuiamo a raccogliere l’acqua, senza dimenticare che l’obiettivo principale resta garantire la continuità assistenziale. Per questo motivo non posso che ringraziare tutto il personale sanitario che sta facendo un lavoro enorme. Situazioni così mi rendono orgoglioso, mi emozionano per lo staff di ragazzi eccezionali su cui posso contare che, nonostante tutto, mentre aiutano a pulire, continuano ad assistere i pazienti, fornendo loro cure mediche e igieniche, facendo su e giù per le scale per distribuire materiali e cibo, dato che gli ascensori sono ancora inutilizzabili. Insomma si può dire non stiano facendo mancare nulla, anche in una situazione così drammatica“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com