di Silvia Gangitano
Sono partiti ufficialmente i lavori che trasformeranno il tratto sud-ovest delle antiche Mura di via Baluardi in un camminamento sopraelevato completamente accessibile, affiancato dalla riqualificazione dei baluardi dell’Amore e di San Giorgio. Un intervento che rientra nei progetti della strategia Atuss – Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile di
Ferrara, promossa dal Comune e finanziata con oltre 8,5 milioni di euro di risorse europee del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027.
L’obiettivo è rendere fruibile la parte alta delle mura “for all”, secondo i principi dell’Universal Design. Il nuovo percorso, lungo circa 1,5 km, prevede pavimentazioni ecocompatibili, arredi esperienziali intergenerazionali, aree di sosta e punti panoramici. Una piattaforma digitale interattiva garantirà informazioni accessibili in forme diverse (testi, audio, simboli C.A.A.) a persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive.
“Abbiamo suddiviso l’intervento in due lotti principali – spiega Paolo Rebecchi, responsabile dell’Unità Operativa Beni Monumentali – a partire dal camminamento di via Baluardi, per
poi proseguire con il restauro e la valorizzazione dei baluardi dell’Amore e di San Giorgio. In queste settimane le imprese incaricate stanno completando i rilievi e predisponendo le prime attività operative”.
Questo progetto si inserisce nel quadro più ampio di Look Up!, la strategia integrata che punta a trasformare Ferrara in una città più sostenibile, attrattiva e inclusiva, con interventi
che spaziano dalla rigenerazione di piazza Travaglio e piazza Gobetti, al Polo della Creatività nei Bagni Ducali, al completamento del percorso ciclabile di viale Alfonso I d’Este e
all’ammodernamento del Museo Civico di Storia Naturale. Complessivamente, l’investimento supera i 12 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni cofinanziati dal Comune.
Durante i lavori, i cittadini troveranno lungo il percorso i caratteristici “Teli Parlanti”: grandi pannelli informativi che illustrano i dettagli del progetto.
“Inquadrando un QR code – spiega la coordinatrice dei progetti strategici Alessia Pedrielli – si potranno leggere i contenuti di tutta la progettazione. L’accessibilità che stiamo
realizzando qui è unica in Italia: un tratto di mura monumentali davvero per tutti, più bello, sicuro e accogliente”.
“Non si tratta solo di abbellire un tratto importante delle mura rinascimentali – sottolinea il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Progetti Europei, Alessandro Balboni – ma di renderlo realmente accessibile e vissuto da tutta la cittadinanza. È un’opportunità che cambierà il volto delle mura di Ferrara e si inserisce in un contesto di riqualificazione complessiva, che ha coinvolto anche altre aree storiche come la Casa dei Polli e i sottopassi di via Bologna”.
“Abbiamo progettato – interviene la responsabile dell’Unità Progetti Europei, Alessandra Piganti – una soluzione compatibile con la tutela del monumento, ma capace di integrare
tecnologie innovative per l’accessibilità aumentata e per la promozione turistica. Un intervento molto complesso, con un budget importante, che riflette la nostra idea di sviluppo sostenibile e inclusivo”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com