Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara. L’appuntamento è dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Ogni serata è preceduta da una introduzione – a cura di ospiti speciali (registi, musicisti, attori) e dello staff del museo – che approfondisce curiosità e dà letture inedite del film proiettato. Al centro del dibattito, l’ebraismo con le sue tradizioni differenti, le storie personali, i valori e la ricchezza delle diversità e della multiculturalità.
In aperto dialogo con la mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, l’ArenaMEIS 2025 si intitola “Regine” e si focalizza sulle storie di donne, note e meno note, con le loro vite complesse, le loro scelte da fare e gli ostacoli da affrontare in un mondo che a volte sembra fatto su misura per gli uomini. In calendario, commedie, drammi, documentari e racconti agrodolci che incanteranno il pubblico. Come ogni anno, i film saranno introdotti da registi, giornalisti e attori che condivideranno un punto di vista originale della storia.
Il primo dei sette appuntamenti è il 2 luglio alle 21 con “La farfalla impazzita”, il film tv prodotto da Rai Fiction e 11 Marzo Film e interpretato magnificamente da Elena Sofia Ricci. Al centro della scena, la vicenda reale di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alla Shoah, che perse alcuni parenti nell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. La donna con coraggio e dignità a distanza di 50 anni ha iniziato una lunga battaglia per far processare Erich Priebke, conosciuto come “Il boia delle Fosse Ardeatine”. Interviene lo scrittore Roberto Riccardi, co-autore insieme a Giulia Spizzichino (scomparsa nel 2016) dell’omonimo libro edito da Giuntina che ha ispirato il film. Sarà presente il figlio di Giulia Spizzichino, Marco Sbarrini. Ad aprire il film, il saluto in video di Elena Sofia Ricci e del regista Kiko Rosati. È fortemente raccomandato prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.
La proiezione sarà gratuita e questa sarà anche la serata nella quale, grazie a Campagna Amica Coldiretti Ferrara, si potranno acquistare e degustare frutti di stagione per accompagnare nel modo più gustoso il film.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com