Attualità
7 Luglio 2025
L’assessora Mazzoni: “È inaccettabile introdurre costi, si rischia di creare una barriera economica che metterebbe a rischio il diritto di tutti all’identità digitale”

L’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, gestito da Lepida, resta gratuito

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni, durante il question time in Assemblea legislativa.

“Negli ultimi giorni– ha spiegato Mazzoni in aula- sta circolando la notizia che da luglio 2025 diversi gestori dell’identità digitale Spid introdurranno un canone annuo a carico degli utenti. Questa prospettiva nasce dal blocco di 40 milioni di euro statali destinati a coprire i costi dei gestori, una situazione che rischia di scaricare questo peso economico direttamente sui cittadini. Ritengo inaccettabile l’introduzione di costi per l’accesso allo Spid creando una barriera economica che comprometterebbe il principio di universalità, mettendo a rischio il diritto di tutti all’identità digitale”.

“La Giunta regionale– ha concluso Mazzoni– garantirà che lo Spid resti gratuito per tutti, tutelando ogni fascia della popolazione e assicurando la continuità nell’utilizzo di questo strumento fondamentale per l’accesso ai servizi pubblici online. Inoltre, continueremo a monitorare con la massima attenzione l’evoluzione del Sistema pubblico di identità digitale, aggiornando strategie e scenari regionali affinché rimanga un bene pubblico, gratuito e accessibile a tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com