Economia e Lavoro
14 Luglio 2025
I dati dell'Osservatorio MutuiOnsline.it ci indicano anche molto vicini a Piacenza come valore medio dell'immobile con uno scarto di poche centinaia di euro

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Secondo i dati dell’osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l’età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€).

Si tratta di dati riferiti al secondo trimestre del 2025. Dati che certificano Bologna come la provincia dove gli immobili sono più cari di tutta l’Emilia-Romagna (quasi 252.000 € in media) e dove l’importo richiesto da chi vuole accendere un mutuo è maggiore (156.455 €). Nella provincia di Forlì-Cesena la durata dei mutui richiesti è la più alta di tutta la regione, con 25 anni e 7 mesi in media, mentre in quella di Parma si registrano i più brevi, con un dato medio di 23 anni e 8 mesi. Infine, i richiedenti più giovani sono quelli che si trovano nella provincia di Piacenza (38 anni in media), mentre l’età più alta, come detto, si regista a Ferrara.

Nell’ultimo mese il tasso variabile è tornato, dopo due anni, a essere più conveniente rispetto a quello a tasso fisso consentendo una rata di circa 13 euro più leggera. Nonostante ciò la stragrande maggioranza dei consumatori in Emilia-Romagna continua a preferire la sicurezza del tasso fisso, che assorbe il 97,3% del totale delle richieste nel secondo trimestre dell’anno, dato in leggera flessione rispetto al trimestre precedente quando era al 99,6% del mix.

L’ultimo taglio da parte della Bce, tuttavia, non ha ancora avuto effetti visibili sui dati relativi al tipo di tasso scelto, che risentiranno della decisione di Francoforte a partire dai prossimi mesi. Per quanto riguarda il tasso variabile, complice il deciso calo del Tan medio rispetto a inizio anno le richieste per questa tipologia di finanziamento nella regione sono aumentate, passando dallo 0,2% del totale nello scorso trimestre al 2,3% di quello in corso.

Per quanto riguarda le finalità di finanziamento, in Emilia-Romagna nel secondo trimestre del 2025 oltre la metà delle richieste (62,8% del totale) sono dirette verso l’acquisto della prima casa, mentre la surroga assorbe il 28,7% del mix delle domande. Seguono più staccate tra le finalità di finanziamento l’acquisto della seconda casa, al 6,4% del totale, la ristrutturazione (1,0%) e il consolidamento (0,7%).

Leggero calo per l’importo medio richiesto nella regione rispetto al primo trimestre dell’anno, con il dato che dai 146.000 € scende a 143.700 € nel secondo, mentre il valore medio degli immobili rimane stabile attorno ai 224.300 €. Dopo aver superato i 25 anni in media tra fine 2024 e inizio 2025, la durata dei finanziamenti in Emilia-Romagna scende leggermente questo trimestre attestandosi a 24 anni e 10 mesi, mentre si alza leggermente l’età media dei richiedenti, che passa da 38 anni e 10 mesi dei primi 3 mesi dell’anno a 39 anni e 3 mesi attuali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com