Attualità
23 Giugno 2025
Agli Emergency Days il libro di Raffaella Alois sul caporalato e lo sfruttamento di braccianti e rider

Dopo un anno Satman Singh è tornato invisibile

di Camilla Mondini | 3 min

Leggi anche

Presunto scippatore di Pontelagoscuro, arriva un’altra assoluzione

Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Un anno fa a Latina moriva il bracciante indiano Satman Singh. Satman ha perso un braccio usando un macchinario che, pare, non sarebbe stato a norma; poi è stato lasciato agonizzante e senza telefono dal suo ‘padrone’ davanti a casa.

La sua morte sembrava aver smosso le coscienze, ma quegli stessi animi che si sono detti scossi dalla brutalità di questa morte poi sembrano aver girato la testa dall’altra parte.

Cos’è cambiato davvero nelle campagne e nel settore agricolo quando si parla di lavoro e di caporalato?

Qualche iniziativa virtuosa per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori dà qualche speranza. Un esempio è il progetto ‘Agribus’, presentato pochi giorni fa alla Prefettura di Ferrara, che ha come obiettivo un sistema di trasporto per i braccianti sui luoghi di lavoro, proprio per cercare di regolarizzare le tratte e ‘strapparli’ dallo sfruttamento dei caporali.

Nella primavera del 2024 lo Stato è intervenuto con nuovi controlli e nuove pene ma nel frattempo la storia di Satman, cessato il clamore mediatico, è tornata ad essere invisibile.

“Dare un senso a questa morte”, è da questa esigenza che nasce il libro “Dai braccianti ai rider. Il metodo caporalato e le nuove frontiere di sfruttamento” di Raffaella Alois, giornalista d’inchiesta che ha presentato il suo lavoro sabato 21 giugno agli Emergency Days di Ferrara. Alla presentazione hanno partecipato anche il segretario della Flai Cgil Dario Alba e il mediatore culturale Mauro Destefano.

“Il problema è che alla repressione si arriva quando si scopre il ‘fattaccio’ – spiega Raffaella Alois – quindi, alle volte, quando è troppo tardi. L’intervento deve essere fatto a livello culturale e di prevenzione. Io tutte le estati vado per le strade e vedo i braccianti lavorare, non so come possano essere definiti invisibili, vedo le cassette di pomodori con il sangue sopra. Cosa voglio dire? Che i controlli andrebbero fatti prima su tutta la filiera, se acquisto un prodotto voglio un prodotto pulito e libero dallo sfruttamento”.

È questo quello che l’auttrice chiede nel suo libro: “che ognuno faccia la sua parte”.
Alois parla anche di “metodo” del caporalato perché: “È un metodo che si presenta in tutta una serie di contesti, cambia faccia e forma a seconda del territorio e del settore produttivo. I metodi sono sempre gli stessi, lo sfruttamento dello stato di bisogno, la minaccia, il ricatto e la ghettizzazione. Noi cittadini nel piccolo possiamo acquistare da cooperative sane che aderiscono a determinati progetti e producono prodotti ‘puliti’ dal punto di vista dello sfruttamento e passarci una mano sulla coscienza”.

Non solo braccianti, anche rider e caporalato digitale. Esistono chat in cui i caporali pubblicano annunci di lavoro per reclutare i braccianti nell’immediato e fargli svolgere una singola prestazione.

“Nessuno, soprattutto lo Stato, si vuole occupare di questo fenomeno perché prima di tutto viene l’economia – spiega il segretario Flai Cgil Dario Alba -. Il caporalato riguarda tutto il mondo del lavoro, anche i lavoratori italiani. Spesso si pensa alle terre del sud Italia come centro dello sfruttamento ma non è così, è presente ed evidente anche qui. I lavoratori sfruttati nel nostro paese sono più di duecentomila, un quarto sono donne che oltre a essere sfruttate nei campi la mattina lo sono anche la sera con la prostituzione. Siamo in un mondo in cui si vuole guadagnare e lo si fa sulla pelle dei più deboli”.

Secondo il mediatore culturale Mauro Destefano, “piano piano pezzetti della nostra Costituzione vengono minati ogni giorno. Il paradosso è che la maggior parte dei lavoratori sfruttati sono regolari”.

“Ciò che manca a queste persone – conclude – è la consapevolezza dei loro diritti e qua intervengo io come mediatore insieme a tutto il resto del team. Il fenomeno viene affrontato come se si parlasse di uno sbarco avvenuto ieri, è sbagliato anche definirli migranti perché, tante, sono persone che su quel territorio ci sono invecchiati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com