Attualità
22 Giugno 2025
Nuovo “Look Up!” per spiegare il progetto. Fine lavori prevista a giugno 2026

Parte la riqualificazione del Museo di Storia naturale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruba cosmetici e alimentari per 400 euro: 22enne arrestato dai Carabinieri

È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza

Da Ferrara a Rimini per l’emergenza nubifragio

Dopo il violento nubifragio che ha colpito Rimini, causando allagamenti, alberi caduti e gravi disagi alla circolazione, sono arrivati anche da Ferrara i primi rinforzi per affrontare l’emergenza. È partita dal comando provinciale dei vigili del fuoco una squadra composta da cinque unità, con un’autopompa serbatoio (Aps), per prestare aiuto

Il Museo di Storia naturale di Ferrara si fa un nuovo look. L’intervento di riqualificazione predisposto dall’Amministrazione comunale di Ferrara è uno dei punti cardine del programma Look-Up!, messo a punto dal Comune di Ferrara. Il progetto è stato ideato in linea con le indicazioni dell’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile-Atuss, ottenendo un importante finanziamento di Fondi europei.

“Look Up!” è “una strategia del Comune di Ferrara – spiega una nota del Municipio – finalizzata a realizzare interventi pensati per ridisegnare il volto della città con una serie di progetti ambiziosi, atti a trasformare il centro storico in un luogo più accessibile, moderno e sostenibile”.

Il cantiere di riqualificazione del Museo civico di storia naturale è quindi il primo che verrà avviato e uno dei punti cardine della strategia “Look-Up!” messa a punto nell’ambito delle linee dell’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile-Atuss, che prevede un investimento di oltre 12 milioni di euro, dei quali 8,4 milioni sono stanziati dai Fondi europei.

L’avvio del cantiere per la riqualificazione del Museo civico è stato presentato davanti alla sede del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara insieme con il lancio della campagna di comunicazione e con la presentazione di un progetto di partecipazione condivisa dei progetti ‘Look Up!’.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Progetti Europei del Comune di Ferrara Alessandro Balboni, la dirigente del Servizio Patrimonio Natascia Frasson. e la coordinatrice dei progetti strategici Alessia Pedrielli.

“Con il progetto Look Up stiamo riscrivendo il volto di Ferrara, progetto dopo progetto. Ma non basta riqualificare gli spazi, vogliamo anche cambiare il modo in cui raccontiamo questi interventi ai cittadini – dichiara il vicesindaco Alessandro Balboni -. I ‘teli parlanti’ sono il primo segnale visibile di questa trasformazione: non più cantieri chiusi e cupi, ma spazi che comunicano, che spiegano in modo chiaro, diretto e accessibile ciò che sta accadendo. Non sono solo teli informativi ma veri e propri strumenti di dialogo visivo, parte integrante di un processo di partecipazione urbana. La città sta cambiando profondamente grazie a una visione integrata che mette insieme sostenibilità, accessibilità e qualità della vita. Interventi come la rigenerazione del Museo di Storia Naturale, le nuove piazze verdi, il Polo della Creatività e i percorsi ciclopedonali racconteranno una Ferrara più vivibile e connessa. E tutto questo lo vogliamo condividere, farlo capire, farlo vivere, anche a chi passa semplicemente accanto a un cantiere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com