Masi Torello
21 Giugno 2025
Il sindaco Neri: "L’idea della serata è nata da Barbara Benazzi, dipendente comunale che si occupa della biblioteca, ed è stata prontamente e favorevolmente colta dall’amministrazione"

A Masi Torello “La biblioteca esce all’aperto”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Progetto Salute a Masi San Giacomo

Giovedì 26 giugno, presso la sede della Pro loco (ex scuole elementari), a Masi San Giacomo, in via Ludovico Ariosto, 41, organizzata in collaborazione tra Avis Ferrara, Avis Masi Torello e l’amministrazione comunale

Sterpaglie in fiamme sulla Superstrada: traffico rallentato e disagi

Momenti di apprensione nella tarda mattinata di sabato 21 giugno sulla Superstrada Ferrara–Comacchio, all’altezza dello svincolo per Masi San Giacomo. Intorno alle 11.20, alcuni automobilisti in transito hanno notato un principio d’incendio all’interno di un’aiuola spartitraffico

Sulle tracce dell’aviere Cesare Toschi

Il Comune di Masi Torello ha recentemente ricevuto una visita molto speciale: una delegazione del team storico del Corso Centauro, il generale Carlo Paolo Pavone, il tenente colonnello Carlo Sacchetti e il tenente colonnello Giovanni Franchini, impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle figure che hanno fatto la storia dell'Aeronautica Militare Italiana

Masi Torello. Giovedì 19 giugno, dalle ore 21, alle ore 23, a Masi Torello, si è tenuto: «La biblioteca esce all’aperto», evento di intrattenimento organizzato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con Pro Loco, nell’ambito di una programmazione culturale volta a valorizzare il territorio e offrire ai cittadini momenti di condivisione e riflessione.

Come ha ricordato il sindaco, Samuele Neri, “l’idea della serata è nata da Barbara Benazzi, dipendente comunale che si occupa della biblioteca, ed è stata prontamente e favorevolmente colta dall’amministrazione”.

Così, in una delle aree verdi comunali ai margini dell’abitato, con l’illuminazione pubblica volutamente ridotta, si è creato un contesto crepuscolare che ha fatto da cornice alla lettura di alcuni brani, tratti dai libri gialli degli scrittori ferraresi, Samanta Sitta (Scarti umani, Libraccio editore), Chiara Forlani (Morte al faro, Amazon Italia Logistica s.r.l.) ed Alessandro Fogli (Parallelo 64, Youcanprint). Ognuna delle letture era associata ad un peculiare sottofondo musicale a tema (creati da Marco Benfenati) che hanno contribuito a rendere maggiormente suggestiva l’atmosfera ed, infine, sono stati proposti alcuni intermezzi di teatranti (tra i quali altra dipendente comunale, Silvia Succi ed il marito ed il presidente Pro loco, Federico Pederzani) i quali, traendo spunto dai brani proposti, hanno inscenato simpatici siparietti a tema, e contribuito all’originalità del contesto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com