Portomaggiore
17 Giugno 2025
Sindacati soddisfatti per l'avvio del progetto promosso dalla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità: "Un altro passo importante nella lotta al caporalato"

Agribus partito da Portomaggiore: una corsa contro lo sfruttamento nel lavoro agricolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paura in famiglia: 21enne dà in escandescenza e minaccia i genitori

Momenti di forte tensione si sono vissuti attorno alle 13.30 di domenica in un’abitazione di Portomaggiore, dove un ragazzo di 21 anni ha dato in escandescenza minacciando i propri familiari con un coltello. La situazione è degenerata rapidamente, ma sarebbe poi rientrata grazie all’intervento diretto dei parenti stessi, prima ancora dell’arrivo delle forze dell’ordine

Al Montalcini Talk “voci dai campi” con Marco Omizzolo e Stefania Prandi

Giovedì 6 novembre alle ore 9.30 l’IISAP Rita Levi Montalcini ospiterà il talk “Voci dai campi” . Le studentesse e gli studenti dialogheranno con Marco Omizzolo – Sociologo Eurispes e docente presso l’Università di Roma e di Foggia e Stefania Prandi – Giornalista e Fotogiornalista autrice del racconto “Le madri lontane”

Nasce lo sportello caregiver ad Argenta, Portomaggiore e Ostellato

Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari

“Siamo convinti che non possa esserci buona agricoltura né prodotti di qualità senza buona occupazione e rispetto del lavoro”. Con questa affermazione chiara e diretta, le organizzazioni sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil commentano con grande soddisfazione la partenza del progetto Agribus, avvenuta alle prime luci dell’alba – “alle ore 4 dalla stazione ferroviaria di Portomaggiore” – alla presenza degli stessi rappresentanti sindacali.

L’iniziativa, fortemente voluta e sollecitata nel tempo dalle sigle sindacali, nasce all’interno della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità di Ferrara e rappresenta, secondo i promotori, “un altro passo importante nella lotta allo sfruttamento lavorativo”. Si tratta infatti di un servizio di trasporto dedicato ai lavoratori agricoli, pensato per garantire condizioni di mobilità sicure, legali e dignitose.

Agribus si affianca a un’altra misura significativa già attivata a inizio anno, lo sportello per l’incrocio domanda-offerta di lavoro agricolo, sempre nel comune di Portomaggiore. Insieme, le due iniziative segnano una direzione concreta verso un mercato del lavoro più equo e trasparente.

Secondo Fai Cisl, Flai Cgli e Uila Uil, Agribus dimostra “l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte – organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, istituzioni e forze dell’ordine – perché solo attraverso un’azione condivisa è possibile sviluppare progettualità concrete con l’obiettivo comune di contrastare il caporalato”.

Un passaggio simbolicamente forte è rappresentato anche dalla sottoscrizione di un patto tra sindacati e associazioni datoriali “in seno all’Ebat Favlaf”, per “individuare una linea comune d’intervento nell’interesse generale dell’agricoltura del nostro territorio”.

Ora lo sguardo è rivolto al futuro: “Il prossimo passo sarà quello di monitorare con attenzione questa fase sperimentale, con l’obiettivo di reperire le necessarie risorse pubbliche per rendere il servizio stabile e strutturale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com