Masi Torello
16 Giugno 2025
A Masi Torello è arrivata una delegazione del team storico del Corso Centauro, impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle figure che hanno fatto la storia dell'Aeronautica Militare Italiana

Sulle tracce dell’aviere Cesare Toschi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultraleggero precipitato. Giovedì l’ultimo saluto a Fausto Barone

È stato fissato per giovedì 27 novembre l'ultimo saluto a Fausto Barone, il 66enne morto nel tragico incidente aereo dello scorso 8 novembre, quando l'ultraleggero che stava pilotando è precipitato in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Gioco d’azzardo: una minaccia anche per gli over 60

Un evento rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico in terza età e favorire l’intercettazione precoce dei segnali di disagio nella popolazione over 60

Masi Torello. Il Comune di Masi Torello ha recentemente ricevuto una visita molto speciale: una delegazione del team storico del Corso Centauro, il generale Carlo Paolo Pavone, il tenente colonnello Carlo Sacchetti e il tenente colonnello Giovanni Franchini, impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle figure che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.

Tra queste, spicca con orgoglio il nome del maggiore ferrarese Cesare Toschi, valoroso pilota, decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Nei giorni scorsi, il sindaco Samuele Neri, insieme alla giunta, ha incontrato ufficialmente i rappresentanti del team presso la sede comunale. L’incontro è stato un momento di profonda riflessione sulla memoria storica e sull’importanza di tramandare alle future generazioni il ricordo di chi ha servito il Paese con coraggio e onore.

Nato da Egidio Toschi e Guerra Teresa, Cesare Toschi fu ammesso nel 1925 alla Regia Accademia Aeronautica, nata appena due anni prima, nel 1923, insieme alla costituzione della Regia Aeronautica come Forza Armata indipendente. L’Accademia, inizialmente situata a Livorno presso la sede della Regia Marina, venne poi trasferita alla Reggia di Caserta. I Corsi di allievi che annualmente, a seguito di pubblico concorso, entravano in Accademia, vennero denominati con 19 lettere dell’alfabeto italiano. Così, nel 1923 iniziò il suo percorso il Corso Aquila, poi il Borea, e nel 1925 il Corso Centauro, di cui fece parte Cesare Toschi.

Dopo un rigoroso percorso formativo, Toschi fu promosso sottotenente nel 1928 e dopo il completamento dell’addestramento di volo, conseguì il brevetto di pilota militare, entrando a far parte dei reparti operativi. Durante il servizio, si distinse per valore e dedizione, qualità che gli valsero le più alte decorazioni al merito militare. Cadde nell’adempimento del dovere, lasciando un segno indelebile nella memoria dell’Aeronautica e della sua comunità d’origine e fu insignito della massima onorificenza: la Medaglia d’oro al valor militare.

A Cesare Toschi è intitolata la piazza principale di Masi Torello sulla quale si affaccia, oltre al municipio, la casa in cui nacque nel 1906, quando ancora il paese era frazione di Portomaggiore. In quella piazza, nel 2008, il Comune di Masi Torello ha dedicato alla memoria del maggiore Toschi un monumento bronzeo, dell’artista massese Alberta Silvana Grilanda, raffigurante un’ala, come richiamo alle ali dell’aereo, al cielo e al volo ai quali l’illustre concittadino dedicò la propria vita, fino al sacrificio.

In occasione del Centenario dell’entrata nella Regia Accademia Aeronautica del Corso Centauro (1925), alcuni ufficiali appartenenti al Corso Centauro IV, vale a dire la quarta generazione dei Corsi Centauro, entrati in Accademia nel 1983, hanno costituito il team storico Centauro, allo scopo principale di preparare e organizzare le celebrazioni che si terranno l’11 e 12 ottobre presso l’Accademia della Marina Militare di Livorno e la base aerea di Grosseto, sede del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare. Ciò comporta la ricerca sistematica della documentazione riguardante gli ufficiali facenti parte delle varie generazioni dei Corsi Centauro, nonché di parenti ancora in vita nel caso del Corso Centauro I.

Le ricerche, tuttora in corso, si svolgono presso l’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare e l’Archivio Centrale dello Stato, situati a Roma, nonché presso vari enti periferici, inclusi i Comuni di nascita o residenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com