Rifiuti. Lo studio Unife non esclude la ripubblicizzazione
La Lista Civica Anselmo: "Continuiamo a mantenere una posizione aperta e non ideologica, rispetto alla gestione in house o alla gara".
La Lista Civica Anselmo: "Continuiamo a mantenere una posizione aperta e non ideologica, rispetto alla gestione in house o alla gara".
Conti in ordine della Provincia sotto il profilo degli equilibri contabili e del rispetto dei parametri di legge. A dirlo è la delibera del Consiglio provinciale che approva (con l’astensione dei consiglieri di minoranza Accorsi, Chiappini, Baldini e Fabbri) l’assestamento generale e la salvaguardia egli equilibri di bilancio 2025, con variazione al Documento unico di programmazione 2025 - 2027
"Desidero portare all’attenzione della cittadinanza e del dibattito pubblico un tema di assoluta attualità e importanza: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno dell’Amministrazione pubblica, con particolare riferimento alle implicazioni etiche, giuridiche e sociali che tale innovazione comporta"
"Dopo mesi di negoziati si è arrivati a un accordo asimmetrico e penalizzante che rischia di mettere in forte difficoltà la nostra economia. Siamo una delle regioni italiane che esportano di più e con il più alto export pro capite verso gli Usa". Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, all'annuncio dell'accordo sui dazi tra Usa ed Europa
"Non siamo contrari agli investimenti. Non siamo contrari al ricorso al debito. Non siamo contrari a finanziare il Teatro Comunale e anche le associazioni degli arcieri. Simo contrari alle continue variazioni di bilancio, anche molto consistenti, che avvengono con una successione preoccupante che ci fanno pensare che o le spese siano fuori controllo o non ci sia programmazione"
Il Comitato Ferrara per la Costituzione promuove e organizza, per lunedì 16 giugno alle ore 16.30, presso il Circolo Unione, l’incontro con il professore Gaetano Azzariti, ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, su un argomento di grande
attualità, noto alle cronache e ampiamente discusso a livello politico, nazionale ed europeo, come progetto “ReArm Europe”.
Oggetto della conferenza sarà il “Principio costituzionale del ‘ripudio della guerra’ come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e atteggiamento dell’Italia a fronte dell’aggressività degli Stati e dalle logiche di potenza”.
Il professore Azzariti interverrà in modo particolare sull’alternativa al centro del dibattito pubblico fra “Riarmarsi e prepararsi a rispondere con la violenza e la guerra all’aggressività delle potenze estere oppure costruire le vie della pace, isolando e condannando i crimini perpetrati contro l’umanità e popolazioni intere.
L’incontro è aperto a tutti e si svolgerà presso la sede del Circolo Unione di Ferrara, in via Alberto Lollio, 15, piano terreno.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com