“Greetings From 44,52767° N – 12,28080° E”: il paesaggio universale di Paolo Bernabini
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città
Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola
Fabiano Massimi presenterà il suo ultimo romanzo "Le furie di Venezia" (Longanesi, 2024), in dialogo con Elisabetta Zambon, direttrice artistica della rassegna letteraria “Brisi Books – Cotidie Legere” di Brisighella
La casa editrice Leonida Editrice (RC) ha pubblicato la quinta raccolta di poesia firmata da Riccardo Carli Ballola
Domenica 15 giugno dalle ore 10 alle ore 12 a palazzo Schifanoia su “Artisti, artieri e artigiani a Palazzo Schifanoia” con relatore professor Alberto Andreoli, presidente del Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri.
Dopo le visite-conferenze d’inizio giugno, che si sono svolte al Museo della Cattedrale e alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara, si tratta dell’ultimo appuntamento del mese prima della pausa estiva.
Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (1995-2025), la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara aps ha programmato una ricca e variegata serie di oltre venti appuntamenti, il cui articolato svolgimento (incontri pubblici, letture, visite-conferenze, “trasferte culturali”) si protrarrà fino a primavera 2026.
L’iniziativa si propone di favorire lo sviluppo di una sensibilità e una coscienza storico-critica, di accrescere e di affinare nei fruitori la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense e del valore rappresentato dal “paesaggio culturale” deltizio padano, di raggiungere adeguati livelli di inclusività e partecipazione. Il progetto di promozione culturale si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, con il contributo di Società Dante Alighieri (sede centrale).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com