Vede la bici che gli hanno rubato e i carabinieri gliela restituiscono
Ha notato quella che sembrava essere la bici che gli avevano rubato qualche giorno e ha chiamato i carabinieri, che - dopo averla recuperata - gliel'hanno restituita
Ha notato quella che sembrava essere la bici che gli avevano rubato qualche giorno e ha chiamato i carabinieri, che - dopo averla recuperata - gliel'hanno restituita
Tragedia nella nottata tra domenica 27 e lunedì 28 luglio a Maiero, nel territorio comunale di Portomaggiore, dove un uomo di 41 anni, Marcello Zannini, è morto dopo un incidente stradale mentre stava viaggiando a bordo della propria moto
Lo stabilimento delle serre idroponiche di Fri-el a San Giovanni di Ostellato conta seicento dipendenti e, nel futuro breve, prevede un ampliamento di altri trenta ettari di serre la cui gestione richiederà quattrocento nuovi posti di lavoro
Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche
Dopo l’ottimo riscontro del cinema nel cortile della Biblioteca Peppino Impastato, la rassegna prosegue con un doppio appuntamento settimanale
Portomaggiore. Nella mattinata di giovedì scorso, i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore, in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione dei Comuni “Valli e Delizie”, hanno condotto un nuovo servizio straordinario di controllo del territorio, mirato al contrasto del fenomeno del sovraffollamento abitativo nel comune portuense, con particolare attenzione alla comunità pakistana.
Durante le operazioni, sono stati identificati circa trenta cittadini pakistani, domiciliati in quattro diverse abitazioni del territorio comunale. I controlli hanno portato all’individuazione di cinque “locatori” che sono stati sanzionati per un totale di 10.000 euro. Le multe sono scattate per la mancata comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza dell’ospitalità offerta ad altri connazionali, come previsto dalla normativa vigente.
Inoltre, ciascuno dei cinque è stato ulteriormente multato con una sanzione di 200 euro per aver violato i parametri stabiliti da un’ordinanza dell’Unione dei Comuni, che regola il numero massimo di occupanti in un’abitazione in rapporto alla sua superficie.
Le forze dell’ordine fanno sapere che i controlli sul territorio continueranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza, e di contrastare le situazioni di degrado urbano legate all’eccessivo affollamento abitativo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com