Attualità
13 Giugno 2025
Presentazione pubblica dell’attività dello sportello attivo alla Cittadella San Rocco: focus sulle procedure previste dalla legge e il ruolo dell’Occ Romagna a favore dei cittadini in difficoltà economiche

Ferrara contro il sovraindebitamento: informazione e supporto per ricominciare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Ancora vandali al cimitero di Mizzana

Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

di Tommaso Piacentini

Un aiuto concreto per cittadini e imprenditori alle prese con forti situazioni debitorie. Lo sportello sovraindebitamento è ormai attivo da un anno presso lo sportello sociale unico integrato della cittadella san Rocco e nella mattinata di lunedì 16 giugno verrà presentato in un incontro pubblico gratuito, dedicato principalmente ad assistenti e operatori sociali ma rivolto anche a tutti i cittadini, dove verranno analizzate varie tematiche quali l’inquadramento generale della normativa, tra cui la legge 3 del 2012 – legge salva suicidi -, i soggetti interessati e le diverse procedure per far fronte al tema dell’accumulo debitorio.

L’evento, che si svolgerà dalle 9 alle 13 presso la Sala della Musica di via Boccaleone, è stato annunciato dall’assessora alle politiche sociosanitarie, Cristina Coletti, insieme al presidente dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ferrara, Riccardo Carrà, i quali hanno ricordato l’importanza del servizio che accoglie e orienta i cittadini alle prese con gli effetti del sovraindebitamento verso l’Organismo di composizione della crisi – Occ – Romagna.

“L’informazione e la conoscenza degli strumenti previsti dalla legge sono fondamentali per aiutare le persone in difficoltà economica – ha sottolineato l’assessora Coletti -. L’incontro è un’occasione di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini, un mondo per fare sinergia e costruire una rete di supporto sempre più efficace”.

Coletti ha poi ricordato l’importanza dello sportello: “Le conseguenze che si trascinano in ogni situazione di sovraindebitamento sono una seria minaccia per la tenuta sociale della comunità. La conoscenza delle tutele legali e delle opportunità esistenti sul territorio sono le uniche fonti di salvataggio”.

“Per questo – ha concluso l’assessora – l’anno scorso, come Amministrazione, abbiamo firmato un protocollo con gli ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e con l’organismo di composizione della crisi, per aprire a Ferrara uno sportello che ha già accolto oltre 20 persone e ha visto l’avvio di un percorso di ripresa con il coinvolgimento dell’Occ”.

Numeri che sono stati confermati anche da Riccardo Carrà, il quale ha ricordato che sono state 25 le persone nel comune di Ferrara che sono venute a contatto con lo sportello nel solo 2024, di cui quattro hanno già depositato l’istanza all’Occ e due la stanno depositando. “Come ordine dei dottori commercialisti facciamo parte dell’Occ Romagna, di cui fanno parte tre città – Rimini, Ravenna e Forlì -. Nel 2024 sono state presentate 31 domande di sovraindebitati: quindi, il fatto che 25 sono state presentate a Ferrara è un dato significativo”. Un dato, quest’ultimo, che sembrerebbe accendere un campanello d’allarme per la nostra provincia in quanto proprio qui si riscontrano più dei due terzi delle domande di sovraindebitamento della Romagna.

Informare la cittadinanza dei metodi per non essere lasciati soli in questa situazione delicata e problematica è lo scopo dell’incontro di lunedì prossimo, che conterà nel novero di ospiti gli stessi Coletti e Carrà, il referente di Occ Romagna, Lisa Lombardi e il dirigente del settore servizi al cittadino, Alessandra Genesini. Diversi gli esperti in materia che relazioneranno sulle varie tematiche inerenti alle normative e ai metodi per uscire dal sovraindebitamento, come i dottori Gianfranco Gadda, Alberto Lodi, Andrea Pavanelli e la dottoressa Elisabetta Fini, che tratteranno, tra i vari argomenti, di liquidazione controllata del sovraindebitamento, di ristrutturazione dei debiti del consumatore e del concordato minore.

“L’obiettivo dell’incontro è quello di sviluppare come si articola la procedura del sovraindebitamento e come si può essere vicino ai cittadini, quindi le tematiche verranno affrontate durante la mattinata – ha concluso Coletti -. Ci siamo legati all’attività dello sportello e la giornata di lunedì è frutto di quello che lo sportello ha permesso di raccogliere in questo anno di attività, quindi una necessità di diffondere uno strumento che può essere utile in circostanze che possono essere drammatiche per una persona e per il suo contesto famigliare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com