“Pillole” di introduzione ai servizi digitali del Comune sul periodico “Il Municipio” e (a breve) sulle pagine social
Procede, passo dopo passo, l’introduzione ai servizi digitali già dispensati dal Comune e rivolta ai cittadini
Procede, passo dopo passo, l’introduzione ai servizi digitali già dispensati dal Comune e rivolta ai cittadini
Nuova pavimentazione per il Palacinghiale di Ponte Rodoni, luogo nevralgico delle attività della frazione matildea
Si alza il sipario su "Scorre, il Festival" edizione 2025. La più carica di attese e che finalmente svela il suo programma, dopo il successo delle passate kermesse. Si parte venerdì 5 settembre e si concluderà lunedì 8 settembre, con il recupero di un saggio di danza e tessuti aerei
Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”
"Stiamo lavorando a stretto contatto con l’Azienda Sanitaria di Ferrara, per fare arrivare a Scortichino un medico di famiglia, in sostituzione della dottoressa Annalisa Camerani, prossima al pensionamento"
Scortichino. Un filo sottile unisce il volontariato, la buona cucina e il senso di comunità. Elementi che a Scortichino sono particolarmente legati, soprattutto quando si parla della Nuova Aurora.
La società gialloblù, che qualche settimana fa ha tagliato lo storico traguardo del 60° anniversario dell’affiliazione alla Figc, mantiene viva la tradizione della “Sagra del Caplàz”.
Un evento che nasce come costola dello stand gastronomico allestito ai tempi del torneo notturno della frazione e che fa rivivere ricette e deliziosi manicaretti rigorosamente prodotti a mano.
«La manifestazione di Scortichino, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 17 giugno nei locali dello stadio, è una dei punti fermi della stagione delle sagre del nostro territorio – ricorda il sindaco di Bondeno, Simone Saletti –. Un evento che tiene assieme passione e tradizione gastronomica, coinvolgendo volontari e sportivi». Il “caplàz” di Scortichino rientra a pieno titolo nella migliore tradizione ferrarese.
«Per noi è una necessità dare vita alla sagra per sostenere l’attività del nostro club calcistico – dice il presidente della Nuova Aurora, Mattia Ghedini –. Il gradimento del nostro pubblico – continua – va al “cappellaccio” di zucca nelle sue varie versioni, con burro e salvia o al ragù, che sono un nostro marchio di fabbrica. Non dimentichiamo, però, anche la salamina da sugo e le altre specialità a base di carne, come gli “straccetti”, tutto rigorosamente realizzato a mano».
Tra le specialità da non perdere, anche il “tris” o i “Caplàz” della Nuova Aurora, oltreché gli immancabili maccheroni al ragù con la ricetta di “Rino, il basso”. Circa 30 i volontari impegnati nello stand, che apre le sue porte dalle 19,30.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com