Salute
12 Giugno 2025
Il prossimo 13 giugno, presso la Sala Estense in piazza del Municipio, l'evento annuale di confronto e scambio di evidenze in materia antidotica

Ferrara al centro della tossicologia clinica con il “Corso Antidoti 2025”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo nazionale nel campo della tossicologia clinica e della gestione degli antidoti. Il prossimo 13 giugno, presso la Sala Estense in piazza del Municipio 14, si terrà il Corso Antidoti 2025, un evento annuale di confronto e scambio di evidenze in materia antidotica. L’iniziativa è organizzata dal Centro di Riferimento Regionale Antidoti dell’Emilia-Romagna, individuato, da 14 anni, nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara nell’Unità Operativa di Farmacia Ospedaliera e Territoriale. Responsabili scientifici del corso sono Brunella Quarta, referente del Centro, e Anna Marra, direttrice del Dipartimento Farmaceutico delle Aziende Sanitarie ferraresi.

Il corso si propone di approfondire l’impiego degli antidoti, la loro corretta gestione all’interno delle strutture sanitarie e di condividere i risultati della Rete Regionale degli antidoti al fine di sviluppare nuove funzionalità. Verranno affrontati temi di grande attualità e rilevanza per la pratica clinica.

La sessione mattutina vedrà interventi dedicati alle nuove emergenze tossicologiche e all’utilizzo degli antidoti in tali contesti, con la partecipazione di Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni di Pavia. Si discuterà inoltre delle nuove droghe, con un contributo di Matteo Marti dell’Università degli Studi di Ferrara. Un focus specifico sarà dedicato alle intossicazioni pediatriche, incluse le “Challenge” tra gli adolescenti, tematica che sarà approfondita da Mara Pisani, pediatra del Pronto Soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e agli antidoti nel paziente critico pediatrico, con l’intervento di Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni Pediatrico dello stesso ospedale. Brunella Quarta e Anna Marra illustreranno l’evoluzione e le prospettive future della Rete Regionale Antidoti. Giovanna Mattei, responsabile Area Malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva della Regione Emilia-Romagna, parlerà di prevenzione e trattamento della rabbia e del ruolo della profilassi antirabbica.

Nel corso della giornata Francesca Zaffino del Ministero della Salute, insieme a Carlo Locatelli, interverrà per illustrare il ruolo e le funzioni della Scorta Nazionale Antidoti e Farmaci nell’ambito della Protezione e Difesa Civile. Saranno inoltre presentati e discussi numerosi casi clinici (moderati da Milo Vason e Davide Sighinolfi), la cui condivisione costituisce un importante momento di confronto e arricchimento professionale. Luca Testoni e Chiara Pesci, Sara Ghisellini, Tania Tassinati e Wania Tantone affronteranno la gestione del paziente intossicato dal 118 alla Rianimazione.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Ferrara, con l’intervento dell’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, e di importanti società scientifiche e ordini professionali, tra cui Sifo, Sitox, la Società Medico Chirurgica e l’Ordine dei farmacisti della provincia di Ferrara.

Il Corso Antidoti 2025 è rivolto a un’ampia platea di professionisti sanitari, inclusi medici  chirurghi, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri, farmacisti, psicologi, biologi e studenti delle relative facoltà. La registrazione e la partecipazione all’attività formativa sono gratuite.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione, sia in presenza che in modalità videoconferenza, è possibile contattare la segreteria organizzativa: formazione@ospfe.it, 0532 236151.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com