Copparo. Un progetto, quello redatto da patrimonio Copparo, che è stato ammesso a finanziamento per 1.250.00 euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027:ossia l’intero contributo richiesto.
«Questa è una grande notizia per la nostra città – commenta il sindaco di Copparo, Fabrizio Pagnoni – in quanto ci permette di proseguire nel percorso tracciato e avviato di donare nuova vita ad aree e spazi del nostro centro storico, non solo migliorandone l’aspetto e garantendo nuovi servizi, ma anche accrescendone l’attrattività, a sostegno dello sviluppo economico, sociale e turistico del territorio. “Rigenera Copparo 05” si pone come naturale prosecuzione dell’ampio progetto di rigenerazione urbana legata ad interventi di riqualificazione e restauro delle principali piazze cittadine, degli edifici pubblici su queste affacciati, e il Parco di Villa Zardi, finanziati con risorse Pnrr».
L’area interessata dal progetto è strategica, adiacente ed efficacemente connessa al centro storico, e caratterizzata dalla presenza di servizi di carattere sovracomunale, sedi associative e residenze popolari.
L’intervento prevede, tra le principali azioni, il restauro delle Ex Scuole: l’edificio storico verrà ristrutturato, reso più efficiente dal punto di vista strutturale, sismico ed energetico e accessibile a tutti, e potrà ospitare servizi al cittadino, la nuova sede dell’Unione Terre e Fiumi e spazi polifunzionali. È previsto altresì il recupero di Villa Mantovani, dimora storica che sarà messa in sicurezza e salvata dall’imminente crollo per essere destinata a futura sede di attività culturali.
Inoltre si punta alla realizzazione di aree verdi, percorsi pedonali e aree per eventi, attraverso la riqualificazione degli spazi compresi tra Villa Mantovani e la palazzina ex-scuola, che consentirà la creazione di un’oasi verde, con nuove pavimentazioni permeabili, piantumazioni, attrezzature ludiche ed elementi di arredo urbano che renderanno gli spazi più accoglienti e gradevoli.
Gli interventi saranno finalizzati a garantire un accesso comodo e sicuro a tutti i servizi e definire un luogo di aggregazione per i residenti e per tutta la comunità utile a favorire l’incontro, la sicurezza e la socializzazione tra i cittadini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com