Codigoro
11 Giugno 2025
Parte il 16 giugno il servizio di trasporto per i lavoratori agricoli del Basso Ferrarese

Agribus, al via il progetto sperimentale contro lo sfruttamento in agricoltura

di Camilla Mondini | 3 min

Leggi anche

Presunto scippatore di Pontelagoscuro, arriva un’altra assoluzione

Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

‘Agribus Ferrara – La legalità si fa strada’, è questo il nome del progetto presentato in Prefettura alla presenza del prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, della direttrice provinciale Inps Annalisa D’angelo, del presidente di Confagricoltura Ferrara Francesco Manca, di La Valle Trasporti rappresentato da Paolo Pastorello, Cidas ferrara, il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi, l’assessora alle Pari Opportunità Angela Travagli e alcuni esponenti dei sindacati e delle associazioni di categoria.

Agribus è la sperimentazione di un servizio di trasporto a favore delle lavoratrici, dei lavoratori e delle ditte iscritte allo sportello decentrato del Centro per l’Impiego di Portomaggiore, costituito da 2 navette che si muovono nelle aree agricole dei territori dei comuni del basso ferrarese. L’obiettivo del progetto è proprio quello di dare la possibilità ai lavoratori e alle lavoratrici di percorrere un corridoio legale per approdare nel mondo del lavoro invece che essere esposti al caporalato, sia per quanto riguarda la domanda-offerta che, appunto, il trasporto e l’alloggio.

Il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi ha espresso grande soddisfazione per “il grande lavoro di sinergia tra Prefettura, Comune, sindacati, associazioni di categoria e aziende agricole. È fondamentale dare una dignità a chi lavora sul nostro territorio, non è pensabile che ancora oggi i lavoratori vengano sfruttati dai caporali e vivano in condizioni di tale precarietà”. Pare infatti che la media della richiesta mensile che pesa sui lavoratori da parte dei caporali sia di circa duecento euro per il trasporto e di quattrocento per l’alloggio. Alloggi che, come raccontano i relatori, non sarebbero assolutamente idonei alla quantità di persone che ospitano.

“Agribus – ha dichiarato il prefetto Marchesiello – segna un progresso significativo nella lotta al caporalato e allo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo del basso ferrarese. Questo innovativo servizio di trasporto, nella fase sperimentale offerto gratuitamente ai lavoratori e integrato con la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità istituito presso la Direzione provinciale INPS, assicura una mobilità sicura e legale, contrastando efficacemente le dinamiche di sfruttamento legate a forme di trasporto senza alcuna garanzia di sicurezza. La Prefettura di Ferrara sostiene con convinzione questa iniziativa, che aspira a diventare un modello di eccellenza replicabile a livello nazionale. Un sentito ringraziamento va a tutti i partner per l’impegno profuso, con l’augurio di pieno successo a questa sperimentazione”.

Il progetto “Agribus” – ha sottolineato la direttrice provinciale Inps Annalisa D’Angelo – costituisce una tappa fondamentale del percorso avviato un anno e mezzo fa, con il costante sostegno della Prefettura, dalla Sezione territoriale di Ferrara della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità ed è il risultato tangibile della comune volontà sul territorio provinciale di creare un contesto di fiducia e trasparenza che scoraggi chi intenda dare risposte illegittime ai legittimi bisogni delle aziende e dei lavoratori del mondo agricolo. La sperimentazione rappresenterà altresì una preziosa opportunità per elevare il livello di consapevolezza condivisa sulle reali esigenze del settore agricolo, strategica leva di sviluppo economico per l’intero territorio provinciale”.

Il servizio di sperimentazione sarà in funzione da lunedì 16 giugno fino a sabato 13 settembre con tre linee: linea rossa (Portomaggiore – Ostellato – San Giovanni), linea blu (Portomaggiore, Lagosanto, Codigoro) e linea gialla (Portomaggiore, Masi Torello). La capacità complessiva è di circa 150 persone. Il progetto nella sua interezza muove circa 125mila euro.

L’erogazione dei trasporti è promossa da ‘La Valle Trasporti’. L’amministratore delegato Paolo Pastorello dichiara: “Grazie per averci dato la possibilità di mettere a disposizione la nostra esperienza e professionalità in materia di trasporto persone ed in particolare di maestranze, per assicurare ai lavoratori agricoli il diritto alla mobilità ed una migliore opportunità di accesso al lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com