Iginio Massari: “Il pampapato, una porcheria”
"Il pampapato è una porcheria, è meglio che lo rivediate". La frase di Iginio Massari che fa arrabbiare i ferraresi sta facendo il giro del web ed è stata ripresa da numerosi quotidiani
"Il pampapato è una porcheria, è meglio che lo rivediate". La frase di Iginio Massari che fa arrabbiare i ferraresi sta facendo il giro del web ed è stata ripresa da numerosi quotidiani
Dopo qualche minuto di attesa, hanno notato proprio l’uomo evaso scavalcare la recinzione del condominio, in un tentativo di rincasare facendo finta di nulla
Un'insolita mattinata ha animato il Teatro Comunale Claudio Abbado, dove una piccola volpe ha scelto di fare il suo ingresso, regalando momenti di curiosità, tenerezza ma anche di apprensione, perché l'esemplare era molto impaurito
A Ferrara il 30,5% dei 25-39enni è laureato, in crescita ma sotto Bologna e media UE. I divari sociali restano decisivi nell’accesso all’università
Dopo il Palio e il Ferrara Summer Festival la piazza torna ad animarsi con la terza edizione di 'Ariostea in fiera', evento con mercatini, street food, sport e danza. Complici forse anche gli eventi ravvicinati ma alcuni residenti non ci stanno e continuano a parlare di "assedio" e promuovere raccolte firme dal nome "Piazza Ariostea libera"
Una trentina di persone hanno partecipato al flash mob organizzato nel pomeriggio del 5 giugno sotto la sede di Arpae Ferrara dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas/Nobiemetano e dalla Rete Giustizia Climatica di Ferrara.
“Abbiamo chiesto – dicono – che si dia maggior spazio alla partecipazione dei comitati e delle associazioni per far sentire la voce dei cittadini, prevedendo che comitati e associazioni possano intervenire alle Conferenze dei servizi, sia pure come uditori”.
Hanno chiesto che “si arrivi a definire regole certe e stringenti per evitare che il territorio ferrarese sia ulteriormente interessato a nuove installazioni di impianti di biometano, visto che, per stare al 2024, il 60% della potenza autorizzata degli stessi in tutta la regione sta proprio nel nostro territorio provinciale”.
Infine vorrebbero che “si dia corso a controlli precisi e dettagliati rispetto agli impianti in funzione, per verificare il loro impatto sulle condizioni ambientali e di salute dei cittadini”.
Le stesse richieste, oltre ad Arpae, le rivolgono anche ai comuni “che intervengono in sede di Conferenza dei servizi, a partire da quello di Ferrara, alla Provincia e alla Regione, nonché al governo nazionale”.
Lo chiedono “in considerazione del fatto che finora ben poco si è fatto per ascoltare e favorire la partecipazione della cittadinanza nelle scelte che riguardano l’installazione di tali impianti e, soprattutto, per garantire una reale pianificazione degli interventi”.
Interventi che nella loro visione dovrebbero guardare “sul serio alle fonti realmente rinnovabili e sostenibili e non al biometano, che viene impropriamente classificato come tale”.
“Per parte nostra – concludono – continueremo la nostra iniziativa anche nei confronti degli altri Enti interessati, oltre che nei confronti di Arpae, dalla quale ci aspettiamo risposte concrete nell’incontro già fissato con quest’ultima nel pomeriggio del 23 giugno”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com