Comacchio
5 Giugno 2025
Tre giorni di eventi, dal 6 all'8 giugno, tra archeologia, ciclabili e oasi rinnovate

Il Gal 2000 continua a portare in scena il Delta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchi blu. Il commissario Caterino vuole placare le polemiche

Durante la conferenza stampa indetta in Prefettura a cui hanno partecipato il prefetto Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro Marika Bugoli affiancata da Francesco Ballarini del consorzio Con.uno e Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per contrastare il fenomeno della diffusione del granchio blu, quest'ultimo ha voluto sottolineare la collaborazione tra tutte le istituzioni per risolvere il problema

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Delta del Po. La Regione punta su turismo sostenibile e promozione internazionale

Tappa a Comacchio ieri (30 luglio) per il tour istituzionale dell’Assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni, che ha visitato il territorio accompagnata dalla Consigliera regionale Marcella Zappaterra, delegata dal Presidente de Pascale al coordinamento delle politiche interassessorili per il Basso Ferrarese e alla valorizzazione delle aree naturalistiche e culturali

Da Vasco a Jovanotti per il “Rock the Beach”

Venerdì 1° agosto al Florenz di Lido Scacchi salirà la Roxybar, band che riproporrà i successi di Vasco Rossi, mentre sabato 2 agosto il Just Prestige Beach Club di Lido Nazioni ospiterà l'omaggio a Jovanotti

Un nuovo fine settimana all’insegna della scoperta, dove storia, natura e innovazione si intrecciano lungo i paesaggi unici del Delta del Po. Il Gal 2000 organizza per venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno una serie di visite guidate gratuite ai progetti di valorizzazione del territorio, realizzati grazie ai fondi europei Leader per lo sviluppo rurale.

Venerdì 6 giugno: archeologia e biodiversità

La prima giornata si apre con un tuffo nel passato alla Delizia Estense del Verginese a Gambulaga, dove la mostra “Mors Inmatura: il Sepolcreto dei Fadieni” svela i segreti di un’antica necropoli romana. Grazie a un allestimento rinnovato e accessibile, si avrà l’occasione di immergersi nella vita e nei riti funerari dell’epoca attraverso percorsi tattili e supporti multimediali. Le visite partiranno alle 11, 12, 14.30 e 15.30. Secondo luogo di visita saranno le Oasi Vallive di Ostellato per scoprire gli interventi di qualificazione che hanno rigenerato un vero e proprio santuario della biodiversità. Appuntamento alle 9.30, 11, 14.30 e 16 in Strada Argine Mezzano.

Sabato 7 giugno: mobilità dolce e percorsi luminosi

Il Gal 2000 porta i visitatori alla scoperta di due eccellenze della mobilità sostenibile. A Massa Fiscaglia, il nuovissimo percorso ciclo-pedonale fotoluminescente della Madonna della Corba offrirà un’esperienza magica al calar del sole, con una pavimentazione che si illumina al passaggio. Le partenze sono previste alle 11, 12, 14.30 e 15.30 dal sagrato del Santuario. A Lagosanto, invece, sarà protagonista la ciclabile intermodale lungo il Po di Volano, un tracciato slow che collega paesaggi mozzafiato e piccoli borghi, perfettio per gli amanti del turismo lento. Le guide del Gal 2000 accoglieranno i partecipanti alle 8.30, 9.30, 17 e 18 nell’area sosta di Marozzo.

Domenica 8 giugno: natura e birdwatching

Gran finale tra le meraviglie naturalistiche di Codigoro e Mesola. All’Oasi di Canneviè, i nuovi percorsi turistici e didattici permetteranno di esplorare angoli incontaminati del Delta, con visite alle 9, 10.30, 16 e 17.30. A Torre Abate, invece, tappa per la visita a una delle due Torrette per il birdwatching, strutture in legno che si integrano perfettamente con l’ambiente, offrendo punti privilegiati per osservare gli uccelli migratori senza disturbarli. Partenze alle 9, 10.30, 16 e 17.30, all’ingresso principale in via Belmonte. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, le guide del Gal 2000 vi aspetteranno agli orari e ai punti di ritrovo indicati. Un invito a scoprire il volto più autentico e innovativo del Delta del Po, dove ogni sentiero racconta una storia e ogni progetto disegna il futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com