Cronaca
4 Giugno 2025
Quattro gli imputato che avrebbero, secondo il castello accusatorio, architettato il raggiro ai danni della Provincia ma per i loro difensori il fatto non sussiste

Truffa dell’asfalto. La Procura chiede 10 mesi, la difesa l’assoluzione

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Truffa da 20mila euro, arrestato un sessantenne ferrarese

Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora

Da Ferrara a Rimini per l’emergenza nubifragio

Dopo il violento nubifragio che ha colpito Rimini, causando allagamenti, alberi caduti e gravi disagi alla circolazione, sono arrivati anche da Ferrara i primi rinforzi per affrontare l’emergenza. È partita dal comando provinciale dei vigili del fuoco una squadra composta da cinque unità, con un’autopompa serbatoio (Aps), per prestare aiuto

“Grazie Glauco”. La Cgil saluta il “compagno” Melandri

"È un momento molto doloroso per tutta la nostra comunità, la Cgil di Ferrara, salutare Glauco che ha fatto così tanto bene alle persone che ha incontrato nel suo percorso sindacale". Con queste parole la segretaria della Cgil di Ferrara Veronica Tagliati saluta il "compagno" Glauco Melandri scomparso all'età di 68 anni

La procura ha chiesto 10 mesi mentre la difesa ha chiesto l’assoluzione perché il fatto non sussiste. È questo l’esito della discussione dell’udienza tenutasi presso il tribunale di Ferrara martedì 3 giugno che vede imputati due uomini di 65 e 70 anni che avrebbero truffato 6.397 euro alla Provincia di Ferrara, approfittando dei lavori di asfaltatura che l’ente gli aveva affidato in appalto.

I due uomini, rispettivamente consigliere legale rappresentante e presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda Lovato Srl di Rovolon, in provincia di Padova, sono a processo per fatti avvenuti tra il 26 e il 28 ottobre 2021.

Insieme a loro altri due uomini di 61 e 51 anni, dipendenti della ditta SuperBeton di via Sammartina, a Ferrara, impiegata nella produzione di bitume, dove la Lovato Srl mandava a rifornire i suoi camion per effettuare i lavori sulle strade.

Gli avvocati della difesa, rispettivamente Francesco Cibotto del Foro di Padova e Marco Bissi di quello di Ferrara, hanno rigettato le accuse sostenendo l’assenza di danni a carico dell’amministrazione pubblica essendo i lavori pagati a corpo. Ciò significherebbe che la quantità di materiale utilizzato non aveva alcuna incidenza sul prezzo tant’è che, sostengono, i lavori furono collaudati senza alcun tipo di rilievo da parte della Provincia.

Secondo l’impianto accusatorio invece il raggiro, venuto a galla a seguito di indagini della Polizia Stradale, si sarebbe materializzato durante le operazioni di carico. I quattro imputati avrebbero architettato un piano che sarebbe consistito nel posizionare un muletto sulla bilancia, alterando così il peso dei mezzi pesanti.

In questo modo avrebbero fatto risultare sulla bolla di accompagnamento più bitume di quello che effettivamente era stato caricato, in totale 121.900 chili in più rispetto al reale, provocando alla Provincia di Ferrara un danno quantificabile in 6.397 euro.

Oltre che di truffa i quattro sono anche accusati di falsità materiale commessa da pubblici ufficiali in atti pubblici e dal privato.

Al termine dell’udienza il processo si è aggiornato all’11 luglio alle ore 9.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com