Politica
30 Maggio 2025
Per il Comune di Ferrara uno dei progetti di punta è “ProtocolloAI” che sta testando l’uso dell’intelligenza artificiale per automatizzare la protocollazione dei documenti pec

AI, sicurezza e inclusione al centro della trasformazione Pnrr

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Svastiche sulla targa del circolo Pd di Porotto. “Un atto vile”

"Un atto vile", così, senza mezzi termini, lo definiscono i dem. Al circolo Pd Lio Rizzieri di Porotto la targa imbrattata da scritte inneggianti al presidente russo e al nazismo. Due svastiche e la scritta "Putin vive" comparse nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 agosto

Ladro di biciclette intrappolato nell’autobus

Prima la fuga in bici, poi di corsa e infine l'autobus. Non poteva sapere che proprio il mezzo pubblico sarebbe stato la sua trappola. È finita così l'avventura delinquenziale di un uomo che ha rubato una bicicletta davanti a un salone di bellezza in corso Giovecca

Fa incetta di cosmetici ma viene scoperta

Si è finta una normale cliente e si è mostrata interessata a selezionare e acquistare dei prodotti esposti sugli scaffali del reparto cosmetici. Ma, non appena ha creduto di non dare nell'occhio, ha preso dei cosmetici per nasconderli nella borsa e nei vestiti

Lite in casa, arrestato un uomo per resistenza

La loro relazione è finita da poco, ma lui sembra stentasse ad accettarlo. Tanto che questa notte si è presentato ubriaco alla sua porta attorno alle 3. Lei gli ha detto di andarsene e, di fronte alle resistenze di lui, ha chiamato il 112

di Silvia Gangitano

Un’occasione di confronto, trasparenza e visione strategica per illustrare ai cittadini e a tutte le forze politiche l’avanzamento dei progetti di digitalizzazione legati al Pnrr. Questo il cuore della 5ª Commissione consiliare che si è riunita giovedì 29 maggio presso il Laboratorio Aperto, uno spazio che l’assessora Francesca Savini ha definito “un contenitore di modernità, di eccellenze e di giovani, che deve diventare un punto di riferimento per tutti i ferraresi”.

Savini ha introdotto i lavori sottolineando l’importanza dell’incontro: “Credo fortemente nel valore di questa commissione per garantire massima trasparenza e coinvolgere tutte le forze politiche. Il Pnrr ci ha dato un’opportunità concreta per rimodernare la Pubblica Amministrazione, renderla più efficiente e più vicina ai cittadini, anche grazie all’adozione di strumenti di intelligenza artificiale”.

Uno dei progetti di punta è “ProtocolloAI”, sviluppato nell’ambito del consorzio Ai-Pact, che sta testando l’uso dell’intelligenza artificiale per automatizzare la protocollazione dei documenti pec.

“Abbiamo iniziato con la pec istituzionale – spiega l’ingegnere Massimo Poletti, dirigente dei Sistemi Informativi del Comune – e ora è estesa anche a quella demografica. Il nostro obiettivo è coprire tutte le 62 caselle pec del Comune. È un cambiamento sostanziale che punta a rendere più leggere e rapide le procedure”.

Tuttavia, Poletti ha anche lanciato un monito: “Non possiamo parlare di AI senza tenere conto delle linee guida. Servono regole chiare per un uso corretto e responsabile”.

A sottolineare questo aspetto è intervenuta Greta Nasi, docente della Sda Bocconi, che coordina il consorzio Ai-Pact: “Quando abbiamo creato il consorzio, il primo passo è stato valutare la maturità dell’intelligenza artificiale negli enti pubblici. Il nostro obiettivo è garantire un uso sostenibile della tecnologia: prima si analizza se l’AI mantiene le promesse, poi si valuta l’investimento. L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un mezzo per migliorare”.

Una trasformazione digitale efficace non può prescindere dalla conformità normativa. Ne è convinta Francesca Ricciulli, avvocata esperta di diritto delle tecnologie, che ha presentato il progetto in collaborazione con lo studio legale E-lex: “Parliamo di un progetto ambizioso ma sostenibile. Il nostro compito è garantire che tutto il ciclo di vita dell’AI rispetti normative come il Gdpr, il Codice dell’Amministrazione Digitale e il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale”.

“Il Digital Innovation Act dell’Emilia-Romagna – aggiunge Cristiano Passerini di Lepida Scpa – pone grande attenzione all’etica. L’AI può fare tutto, ma è fondamentale usarla con coscienza. Noi abbiamo creato un modello che consenta alle Pa di affrontare questi temi in sicurezza”.

Accanto alla trasformazione tecnologica, c’è l’urgenza di inclusione digitale. Il progetto “Digitale Facile”, in corso dal 2020, ha l’obiettivo di accompagnare i cittadini nell’uso consapevole degli strumenti digitali.

“Abbiamo attivato 7 punti di facilitazione – spiega Marco Antonio Rizzo, digital manager di Open Lab – e offriamo corsi serali gratuiti su Office, Internet, social media. L’idea non è sostituire il cittadino, ma aiutarlo a diventare autonomo, soprattutto in un contesto come Ferrara dove la popolazione è sempre più anziana”.

Un approccio condiviso anche da Robert Ridolfi del gruppo Maggioli, che ha ribadito: “Innoviamo per tradizione. Ma per collaborare davvero, bisogna investire nella giusta tecnologia e farlo con continuità. La trasformazione digitale è sostenibile solo se porta valore reale agli enti e ai cittadini”.

L’assessora Savini ha concluso evidenziando gli obiettivi principali dei progetti in corso: “Il primo è facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi digitali, colmando il divario digitale. Il secondo è migliorare l’efficienza interna dell’amministrazione. Il terzo è rafforzare la sicurezza. La trasformazione digitale deve essere etica, inclusiva e concreta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com