Economia e Lavoro
28 Maggio 2025
Finale al Laboratorio Aperto di Ferrara per il concorso tra scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense. Vince Carpi con una app che rivoluziona la comunicazione da remoto. Medaglia d’argento alla 4N del Liceo Ariosto di Ferrara e di bronzo alla 4 e 5A AFM dell’Istituto Guido Monaco di Pomposa di Codigoro

Bellacoopia 2025: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Generazioni: Arianna Silvestri nuova portavoce

È Arianna Silvestri la nuova portavoce di Generazioni Legacoop Estense, il gruppo dei giovani cooperatori e cooperatrici delle cooperative associate a Legacoop nelle province di Ferrara e Modena

Tre capi per non spegnere il fuoco scout di Argenta

Cercasi tre capi scout: il gruppo di Argenta è a rischio chiusura. E la prossima estate potrebbe essere l’ultima di una lunga serie di stagioni ricche di iniziative, giochi e divertimento, tra sport e natura

Ospedale di Argenta, al via i lavori di fondazione del nuovo padiglione

Proseguono i lavori del cantiere Pnrr presso l’Ospedale “Mazzolani Vandini” di Argenta. Nelle giornate di venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno, l’impresa esecutrice Gemmo ha programmato l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del getto della platea di fondazione del nuovo padiglione ospedaliero

Sindacati: “Basta morti sul lavoro”

Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa.

“Promuoviamo Bellacoopia da diciotto anni – ha affermato il presidente di Legacoop Estense Paolo Barbieri – per proporre a ragazze e ragazzi un percorso formativo sfidante e coinvolgente, che dia loro la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro, mettendosi alla prova. La cooperazione è un modello di impresa assolutamente attuale e capace di contribuire in modo significativo alle sfide della contemporaneità, per questo desideriamo che i giovani conoscano questo modello, indipendentemente da quale sarà il loro futuro professionale”.  “Ogni anno rimaniamo positivamente sorpresi dall’attenzione e sensibilità dei giovani sui temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’innovazione – ha specificato la responsabile del progetto Bellacoopia Catia Toffanello –. Durante i mesi di lavoro in classe, affianchiamo i giovani per favorire spirito imprenditoriale, creatività e capacità di lavorare in squadra, ponendosi un obiettivo e trovando gli strumenti per concretizzarlo”.

A decretare il vincitore, una speciale giuria composta dal caporedattore de La Nuova Ferrara Francesco Dondi, dal giornalista di Estense.com Mauro Alvoni, dalla portavoce di Generazioni Estense Rachele Tarantino. La medaglia d’oro va alla 4AE dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi, che ha ideato e sviluppato il prototipo di Follow-App, un dispositivo intelligente in grado di rivoluzionare il mondo della comunicazione a distanza: dalle video chiamate alle video conferenze, migliora e rende più interattive e dinamiche le comunicazioni da remoto.

Secondo posto alla 4N del Liceo Ariosto di Ferrara, ideatrice del progetto WasteNot, l’applicazione gratuita che introduce innovazione nel mondo delle associazioni no profit, creando un canale diretto tra le case delle famiglie e le associazioni stesse, per facilitare la donazione di risorse e limitare lo spreco alimentare. Un progetto frutto di un lavoro di co-progettazione affiancato dalla cooperativa Copma.

Medaglia di bronzo alla 4 e 5A AFM dell’Istituto Guido Monaco di Pomposa di Codigoro per Revoluscent, l’accessorio must-have del futuro, che rivoluziona il mondo della bigiotteria e della profumeria con un prodotto innovativo che si impegna a limitare gli sprechi unendo due mondi e ottimizzando il consumo di materie prime.

La mattinata è stata condotta dal content creator Luca Bellei, che ha coinvolto i ragazzi portando anche un’importante riflessione sui temi del cyberbullismo e dei social media. Da remoto è intervenuto il comicista (comico-ciclista) Paolo Franceschini, per raccontare la sua esperienza professionale sempre all’insegna della capacità di rinnovarsi e di porsi nuovi obiettivi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com