Tutti, sempre, ovunque: tornano le Bike Night, le indimenticabili pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’evento ideato e organizzato da Witoor, con il supporto strategico di Treesport, partner chiave nello sviluppo e nella promozione del progetto, animerà anche la prossima estate di tanti cicliste e ciclisti, uniti dalla stessa passione per la bici. La novità di quest’anno sarà la Bike Night City Ferrara con 10 km adatti alle famiglie da percorrere lungo le mura cittadine.
L’11ª edizione del tour prenderà il via proprio da Ferrara, sabato 14 giugno, con una pedalata di 100 km da mezzanotte all’alba: da piazza Trento e Trieste fino al mare. Il tour continuerà poi con le tappe di Milano, Udine e Trieste
Con oltre 20.000 partecipanti totali dal 2014 e un indice di gradimento dell’85%, le Bike Night sono diventate un’esperienza di cicloturismo innovativo, emozionale e accessibile. Una formula che ha saputo attrarre chi cerca storie, non solo chilometri, superando i modelli tradizionali di promozione turistica. Nato nel 2014 proprio a Ferrara, questo evento ha conquistato territori e persone, portando nuovi ciclisti in sella grazie al fascino di una lunga pedalata notturna di 100 km, dalla città alla natura, attraverso la rete ciclabile. Un’esperienza che richiama lo spirito del ciclismo d’altri tempi, ma con un approccio moderno e inclusivo: dai neofiti della lunga distanza a chi ama la sfida della notte. Tre ristori, colazione all’arrivo, partenza a mezzanotte, arrivo all’alba: un viaggio da vivere e raccontare.
Bike Night Emilia-Romagna
La Bike Night Emilia-Romagna è ormai l’evento ciclistico non competitivo con più partecipanti in tutta la regione. Ideata, organizzata e prodotta da Witoor, con il supporto strategico di Treesport, è molto più di una pedalata: è una festa della bici, resa unica da un percorso interamente su pista ciclabile e da un format che offre un’esperienza aperta a ogni tipo di ciclista. Le iscrizioni sono aperte online fino all’11 giugno, con possibilità di registrarsi anche in loco la sera dell’evento, a partire dalle 21 presso il gazebo Witoor in piazza Trento e Trieste, dove sarà possibile ritirare il pacco-iscrizione.
Bike Night City – Ferrara
Grande novità 2025: la Bike Night City – Ferrara, una versione “mini” della Bike Night pensata per chi vuole vivere l’atmosfera dell’evento ma non è ancora pronto per 100 km. Partenza alle 21 con un giro di 10 km attorno alle Mura di Ferrara, aperto a tutti: adulti, bambini, famiglie e curiosi. È il primo evento collaterale ufficiale di Bike Night Emilia-Romagna, pensato per coinvolgere ancora più persone. Un’occasione per scoprire la città pedalando al tramonto, in attesa della partenza principale. La pedalata, guidata dai volontari Fiab Ferrara e dallo staff Witoor, sarà accompagnata anche dal presidio della Polizia Municipale per garantire la sicurezza negli attraversamenti.
Tutti i dettagli dell’edizione 2025
L’attesa inizierà sabato 14 giugno dalle ore 21 al villaggio partenza in piazza Trento e Trieste, dove oltre alla segreteria Witoor saranno presenti gli stand di partner e associazioni: la birra artigianale di Lost Road, la frutta offerta da Confagricoltura, Fiab Ferrara e altri attori locali. Disponibili anche servizi igienici, un bike park da 300 posti, un’officina mobile curata da B12 Bike Professional e un’area per la consegna zaini destinati all’arrivo. Dalle 23.30 i partecipanti si allineeranno lungo il listone di piazza Trento e Trieste, pronti a partire a mezzanotte. Il percorso attraverserà la ciclovia Destra Po, con tre ristori previsti: a Ro (con Uisp Ferrara e Protezione Civile di Riva del Po), a Serravalle (alla Fabbrica dell’Acqua, con i volontari Anffas Ferrara), e a Santa Giustina (Osteria del Delta Torre Abate). L’arrivo è previsto all’alba al Bagno Ristoro a Lido di Volano, con colazione e docce.
Sulla Bike Night si vedono tutti i mezzi a pedali, purché senza motore: city bike, gravel, corsa, mtb, tandem, e-bike, risciò, footbike, bici reclinate, ovomobili. Presenti anche partecipanti con disabilità visiva o motoria. Sarà garantita assistenza medica e meccanica lungo tutto il tragitto. A monitorare il percorso anche i mezzi dell’associazione Daniele Lugli, oltre ai volontari della Protezione Civile di Riva del Po e Serravalle.
«Arrivati all’undicesima edizione – spiega Simone Dovigo, fondatore di Witoor – possiamo riconoscere come Bike Night abbia saputo proporre un modo nuovo, autentico e passionale di andare in bici. Per noi la bici è uno strumento democratico e sociale: tutti possono viaggiare in bici, a qualsiasi ora. Abbiamo acceso la passione del cicloturismo anche in chi non aveva mai pedalato per 100 km, e con un format nuovo per l’Italia – la bici di notte – abbiamo dato valore al territorio ferrarese e alla Destra Po». «La Bike Night Emilia-Romagna continua ogni anno a radunare mille iscritti – conclude Dovigo – e porta una visione diversa dell’andare in bici. È un’esperienza che unisce sensazioni, emozioni e persone: ciclisti esperti e principianti, tutti animati da una passione che non dorme mai».
Bike Night Emilia-Romagna 2025 – 11ª edizione – sabato 14 e domenica 15 giugno
- Ritrovo dalle ore 21 in piazza Trento e Trieste
- Partenza ore 24 a Ferrara, arrivo all’alba al Bagno Ristoro (Lido di Volano, Fe)
- Info: info@bikenight.it – 3402611527
- Servizi offerti: Iscrizione online, Gadget, Villaggio partenza, Servizio di rientro, Noleggio bici e casco, Trasporto bagagli, Ristori e colazione, Assistenza meccanica e medica
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com