Eventi e cultura
29 Maggio 2025
Proseguono i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio ogni giovedì pomeriggio alle 17.30 fino a giugno con ingresso libero

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.

Giovedì 29 maggio alle 17.30, il Frescobaldi Vocal Ensemble presenta un concerto originale dal titolo “Cedi la Strada agli Alberi” traendo ispirazione dall’omonima poesia di Franco Arminio, un invito a riscoprire la bellezza della semplicità, del silenzio e della connessione con la natura. I versi di Arminio, che ricordano il valore dell’attenzione e della cura verso ciò che ci circonda, risuonano profondamente con la ricerca musicale che l’ensemble ha fatto durante il percorso di ricerca artistica. Attraverso la musica, intende infatti dare voce a questa visione, creando un’esperienza sonora che invita all’ascolto interiore e alla riflessione. Le musiche sono di Synne Bergem Lia, Silvia Fiume, Chiara Fortini, Elisa Giovanditti, Elisabetta Maulo, Cecilia Ottaviani, Isabella Privitera.

Protagonisti del concerto le voci di Synne Bergem Lia, Anne Detraz, Silvia Fiume, Chiara Fortini, Alessandra Franchina, Elisa Giovanditti, Elisabetta Maulo, Gaia Moltisanti, Cecilia Ottaviani, Isabella Privitera, Paola Andrea Viaggi accompagnate Natalia Abbascià (violino), Kayla Franchini Suarez (violoncello), Thomas Badocchi (sax tenore), Anne Detraz (arpa), Matteo Giurgola (chitarra), Enrico Giorgetti (voce, pianoforte e percussioni), Luca Porcelluzzi (voce, contrabbasso e pedali) e con la partecipazione straordinaria dei docenti Marta Raviglia (voce), Achille Succi (sax alto/clarinetto basso), Pekka Lukka (chitarra) docente ospite, grazie al programma Erasmus +, della Metropolia University of Applied Sciences di Helsinki, che sta partecipando in questi giorni a un workshop con alcuni studenti finlandesi e che il 30 maggio terrà una masterclass per tutti gli studenti del Frescobaldi dedicata al Be Pop.

Il Frescobaldi Vocal Ensemble nasce in seno alla classe di canto jazz del Conservatorio di Musica «Girolamo Frescobaldi» di Ferrara. L’ensemble è diretto da Marta Raviglia e si dedica prevalentemente all’esecuzione di musica originale e/o contemporanea, con una particolare attenzione per la pratica dell’improvvisazione.

L’ensemble ha all’attivo la produzione di un cortometraggio dal titolo “Outside of Language” e la partecipazione a diverse rassegne.

Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 12 giugno.

Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com