Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Visita della direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini alla Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo, struttura fondamentale della sanità ferrarese di prossimità
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Dal 29 al 31 maggio Ferrara si trasformerà nella capitale dei diritti dei consumatori, ospitando un’articolata iniziativa nazionale promossa da Lega Consumatori in collaborazione con l’Associazione Ferrara Cambia: tre giorni di seminari, talk tematici, laboratori, dibattiti e confronti aperti, tra professionisti del settore, esperti e cittadini.
Prevenzione delle truffe ai danni dei consumatori e risvolti psicologici sulle vittime; dipendenza da gioco d’azzardo patologico e altre dipendenze comportamentali; diritto dei consumatori tra norme italiane ed europee; conciliazione stragiudiziale in bollette di luce, gas e telefonia; sovraindebitamento, cartelle esattoriali e possibilità di tutela; comunicazione interpersonale, ascolto attivo e gestione del conflitto, questi i temi al centro della tre giorni di formazione.
Parteciperanno come relatori rappresentanti di spicco dell’associazione di Lega Consumatori, tra cui Cristina Cafferata, presidente nazionale della Lega Consumatori, Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale, e Andrea Maggi, consigliere nazionale, che modererà anche la prima giornata e professionisti della salute mentale come la dottoressa Elisa Stefanati, psicoterapeuta e giornalista.
“Questa iniziativa – spiega Maggi – è un’occasione preziosa per condividere competenze e rafforzare l’identità degli operatori che, ogni giorno, rappresentano il volto umano della tutela dei diritti. Formarsi significa saper ascoltare, comprendere, orientare, ma anche prevenire. Vogliamo che ogni cittadino che si rivolge ai nostri sportelli trovi accoglienza, competenza e rispetto”.
“Per tre giorni – dichiara Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale – Ferrara sarà il cuore pulsante della cultura consumerista in Italia. La Lega Consumatori ha scelto di investire sulla formazione perché è il primo strumento di giustizia sociale. In un mondo in cui le truffe sono sempre più sofisticate e le fragilità economiche e psicologiche aumentano, vogliamo costruire risposte professionali, solidali e accessibili a tutti”.
“Le truffe, i raggiri e le dipendenze come il gioco d’azzardo patologico – aggiunge Elisa Stefanati – non condizionano la qualità della vita solo dal punto di vista economico o giuridico, si tratta di problematiche complesse che impattano sulla salute mentale della collettività, e possono correlare con difficoltà di adattamento, senso di colpa, isolamento, imbarazzo e vergogna. In questi talk affronteremo anche il lato invisibile delle ferite che i cittadini portano con sé, parleremo della fatica a chiedere aiuto e cercheremo di fornire agli operatori strumenti per accogliere, comprendere e sostenere in modo empatico e professionale la cittadinanza, orientando e fornendo informazioni di pubblica utilità.”
L’evento – aperto al pubblico anche non specialistico – si svolgerà presso la Sala convegni dell’Hotel Carlton (piazza Sacrati) e l’Aula Magna dell’Università D. Cantemir (via Contrari, 5).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com