Spettacoli
28 Maggio 2025
Giovedì 29 maggio 2025 alle 19 negli spazi esterni del Centro Slavich di viale Alfonso d'Este 13. Evento gratuito

“Benvenuti cantieri”, 100 musicisti si esibiscono negli spazi che diventeranno il Polo della Creatività

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Palazzo dei Diamanti arriva il Protean Quartet

Tra i giovani quartetti d’archi più interessanti del panorama europeo, il Protean Quartet è il protagonista del concerto con cui prosegue venerdì 30 maggio - inizio alle 20.30 -  “Ferrara Musica Xtra”, ciclo di tre concerti cameristici dislocati in spazi cittadini di grande fascino

Un’estate da film: al Pareschi torna il cinema all’aperto

Dal 3 giugno al 7 settembre ritorna, nella bellissima cornice di parco Pareschi, l’ormai consueto appuntamento per gli amanti del cinema: l’Arena Coop Alleanza 3.0, giunta alla sesta edizione, è stata ufficialmente presentata nella residenza municipale

Quando il teatro sfida la censura e la guerra

In concomitanza con la manifestazione nazionale a sostegno delle vittime palestinesi e per chiedere la fine dei bombardamenti promossa da Tomaso Montanari e Paola Caridi, sabato 24 maggio è stato presentato a Ravalle in anteprima nazionale il testo teatrale “Voglio dirvi di un popolo che sfida la morte”

Concerto di solidarietà del coro femminile Sonarte

Domenica 25 maggio la Sala Macchine di Factory Grisù riaprirà i suoi spazi per secondo anno consecutivo al concerto di solidarietà che il Coro Femminile SonArte diretto da Sonia Mireya Pico realizza da diversi anni

Giovedì 29 maggio 2025 alle 19 negli spazi esterni del Centro Slavich di viale Alfonso d’Este, 13 avrà luogo il “concerto di benvenuto ai cantieri” di quell’area delle Mura che nel mese di giugno prenderanno il via per la nascita del Polo della Creatività finanziato con oltre 2 milioni di fondi europei PR FESR – FSE + 2021/27 grazie alla strategia dell’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (Atuss) condivisa con la Regione Emilia Romagna.

Il concerto dal titolo “Jam Mountain” vedrà suonare all’unisono 100 giovani musicisti ai piedi del montagnone di Ferrara, negli spazi che a breve saranno oggetto di riqualificazione.

Ad organizzare, insieme al Comune, l’evento sono le Associazioni musicali e culturali, che hanno sede nei luoghi oggetto dell’intervento e il particolare al centro Slavich.

L’appuntamento musicale è ispirato al format Rockin’1000 di Cesena: circa 100 musicisti tra chitarre, batterie, bassi e cori suoneranno insieme alcuni brani rock. Apriranno il concerto le band di allievi MusiJam a conclusione del loro percorso di musica d’insieme. In chiusura, il concerto della band docenti di MusiJam e la Corale Veneziani con un gospel “Stand Up”, accompagnati al pianoforte da Stefano Raimondi. Evento con la partecipazione delle classi della Scuola Primaria Tumiati di Ferrara.

In avvio è previsto un momento istituzionale di saluto e di breve illustrazione delle riqualificazioni in arrivo: interverranno il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il vicesindaco con deleghe ai Progetti Europei, Alessandro Balboni, e per la Regione Emilia Romagna, l’assessore regionale al Bilancio e Fondi Europei, Davide Baruffi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com