Codigoro
28 Maggio 2025
Inaugurazione msabato 31 maggio, alle ore 11, in piazza Matteotti

Un paesaggio di casette realizzate dai bimbi del nido con materiali di riciclo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il mondo magico della Notte dei Pupazzi in Biblioteca

Con la "Notte dei Pupazzi in biblioteca", i bimbi che frequentano la scuola d'infanzia Pollicino di Codigoro, ieri mattina (24 maggio), hanno scoperto quale magica avventura notturna, in mezzo ai libri, sia toccata ai loro orsacchiotti

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Codigoro. Il nido “Pirin Pin Pin” si mette in mostra. Un piccolo, grande mondo colorato, ricco di meravigliose casette, frutto della creatività dei più piccoli, prenderà forma sabato 31 maggio, alle ore 11, in piazza Matteotti, nell’ex negozio “Punto Moda”. Alla cerimonia inaugurale della mostra prenderanno parte la sindaca Sabina Alice Zanardi, l’assessora all’Istruzione, Simonetta Graziani, le educatrici della cooperativa Girogirotondo, che gestiscono il nido d’infanzia, i bimbi, il presidente di Pronto Amico, Adolfo Leone Pronto, il presidente dell’Aido di Codigoro Antonio Bottega.

La mostra è stata realizzata grazie a un intenso e sinergico lavoro educativo. Veri protagonisti della mattinata saranno, infatti, i bimbi, artefici del progetto.

L’invito è aperto a tutti: famiglie, nonni, curiosi e passanti. Si potrà ammirare il magnifico quartiere di casette costruito con oggetti provenienti dal circuito del riciclo e del riuso. Ogni dettaglio racconterà la bellezza del gioco e della creatività dei più piccoli.

Il progetto è nato dall’interesse del dottor Adolfo Leone, presidente di Pronto Amico, il quale ha proposto di realizzare un paesaggio di casette, utilizzando materiali di recupero. Grazie a corsi di aggiornamento e alla collaborazione con REmida – l’emporio degli scarti di Calderara di Reno (Bo) -, che promuove l’uso creativo e sostenibile di materiali di scarto, i piccoli sono stati veri e propri inventori di una realtà urbana in miniatura. I materiali inutilizzati hanno preso nuova vita grazie a esperienze educative sostenibili e creative.

L’iniziativa si connota come un patto tra i più piccoli e l’ambiente, per sensibilizzare nuove e vecchie generazioni al rispetto della natura e allo sviluppo sostenibile, incentivando i circuiti del riciclo e del riuso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com