Il Bernagozzi chiude l’anno tra “Ieri, oggi e domani”
Sabato 31 maggio l’Istituto Comprensivo F. Bernagozzi anima le piazze di Portomaggiore con i colori vivaci e le armonie di tutti i continenti per l’annuale festa di chiusura dell’anno scolastico
Sabato 31 maggio l’Istituto Comprensivo F. Bernagozzi anima le piazze di Portomaggiore con i colori vivaci e le armonie di tutti i continenti per l’annuale festa di chiusura dell’anno scolastico
“Costruiamo Comunità”: è questo lo slogan che ha accompagnato la giornata di sabato 24 maggio, in cui la Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato ha aperto le porte alla cittadinanza
Sarà una domenica dal profondo significato civico e patriottico quella del 25 maggio, quando a Portomaggiore verrà ufficialmente inaugurato il Nucleo
Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini
Il programma dell’estate a Portomaggiore e Frazioni propone più di cinquanta appuntamenti dedicati alla musica, cibo, divertimento, cinema, incontri e serate di intrattenimento da trascorrere insieme grazie alla collaborazione di Pro Loco Portomaggiore e delle Associazioni del territorio
Gambulaga. Domenica 1 giugno alle ore 16 alla Vinaia del Sapere, presso la Delizia Estense del Verginese a Portomaggiore (Gambulaga), inaugura la mostra personale di Antonio Caranti “Terra Mater Est – praeteritum present futurum”, curata dal critico Vittorio Spampinato, con il Patrocinio del Comune di Portomaggiore.
L’esposizione, che si sviluppa sui tre piani della Vinaia del Sapere, si propone di illustrare, attraverso disegni, quadri, sculture e installazioni, il percorso artistico che dal 2010, data di inizio del progetto Terra Mater Est, porta a oggi. Un oggi che non indica la chiusura del progetto ma la mostra antologica più grande realizzata su questo tema. La configurazione dello spazio riesce a contenere al meglio la gran parte della produzione dell’artista, con aggiunta di lavori di nuova produzione fino a creare un’installazione site specific, pensata proprio per il luogo stesso.
Il curatore Vittorio Spampinato descrive in questo modo l’arte di Caranti “I temi raccontati da Antonio Caranti sono universali che partono dal disfacimento della natura per mano dell’Essere, dai valori simbolo dei rapporti fra le specie e gli organismi viventi con le forze della natura stesse, dalle energie contrapposte che sbilanciano e ricompongono, in un susseguirsi di apposizioni e opposizioni, la materia viva che genera nuova vita o nuova morte; ciò per significare che tutto è in divenire come tutto è nella storia delle cose dove la trasformazione sta tanto alla sofferenza quanto all’esplorazione della materia e alla ricerca del senso delle cose stesse.”
La mostra sarà visitabile dal 1 giugno al 13 luglio, con i seguenti orari: mercoledì e venerdì 8.30-13.30; sabato, domenica e festivi 9-12.30 e 15.30-19.
Per informazioni 0532 329050 – 335 236673
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com