Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Prosegue a Ferrara il ciclo di incontri della scuola di formazione politica Mosaico, promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche
Il Forum Provinciale del Terzo Settore di Ferrara, in collaborazione con Csv Terre Estensi, promuove il convegno “Il No Profit ti cambia la vita”, un momento di confronto e riflessione sull’amministrazione condivisa come leva di innovazione e trasformazione per le comunità locali. L’appuntamento è fissato per giovedì 29 maggio alle ore 15.30, presso la Casa del Volontariato di Ferrara (via Ravenna 52).
Apriranno i lavori Chiara Bertolasi, portavoce del Forum Provinciale del Terzo Settore di Ferrara, Alberto Alberani, portavoce del Terzo Settore Emilia-Romagna e Chiara Sapigni, vicepresidente del Csv Terre Estensi.
Il convegno affronterà strumenti, metodi e pratiche per costruire nuovi modelli di collaborazione tra enti del Terzo Settore e pubblica amministrazione, con particolare attenzione al territorio ferrarese. Gli approfondimenti saranno curati da Iress soc. coop., che proporrà analisi e riflessioni su:
Il rapporto pubblico-privato nella normativa e nella pratica
La lettura dei bisogni del territorio di Ferrara
L’amministrazione condivisa come forma di innovazione sociale
L’iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso formativo che proseguirà da settembre nei tre distretti della provincia di Ferrara, con l’obiettivo di:
Approfondire le specificità e le dinamiche territoriali
Attualizzare l’analisi dei bisogni locali
Mappare le risorse e promuovere nuove alleanze tra enti pubblici e Terzo Settore
Un’occasione preziosa per rafforzare la capacità di progettazione condivisa e generare cambiamento reale a partire dai territori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com