Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Gian Guido Folloni, scrittore, giornalista, già direttore del quotidiano Avvenire, senatore e ministro sarà a Ferrara giovedì 29 maggio alle ore 17.45, presso l’Istituto di storia contemporanea Isco (vicolo Santo Spirito 11), per presentare il suo libro “L’era post americana. Il silenzio dell’Europa” edito da Guerini e Associati.
L’evento è stato curato dal Mfe (Movimento federalista europeo) in collaborazione con Isco e Ferrara Popolare Europea.
Un libro che diverrà l’occasione per dibattere l’attuale cambiamento d’epoca, in cui l’accelerazione della storia non concede scampo a nessuno. Cosa è l’Occidente oggi? E’ ancora un luogo liberale, aperto al mondo e al nuovo, o rappresenta una parte di mondo impaurito, in crisi di pensiero e di identità? Gli amici di un tempo sono diventati i nemici di oggi, i nemici dei tempi passati possono oggi trasformarsi in partner per creare reti e per condividere? Come mettere fine alle guerre che attraversano tutti i continenti? L’Unione europea, da 80 anni avanguardia di valori, democrazia, libertà, pace, che ruolo assume in questo scenario in cui gli stati e i governi illiberali stanno affermando modelli a noi assolutamente estranei? Folloni prova a darci delle risposte, partendo da un profondo esame di coscienza di un’epoca.
A dialogare con l’autore il giornalista Federico di Bisceglie, Rossella Zadro, Guglielmo Bernabei, Anna Quarzi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com