Mesola
28 Maggio 2025
Cento nuove case in quattro siti tra cui il Bosco di Santa Giustina a Mesola e le Valli di Argenta

Bat Box. Rifugi per pipistrelli nel Parco del Delta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Massenzatica e Italba perdono le loro sezioni elettorali

"Massenzatica e Italba perdono la sezione elettorale: decisione improvvisa della Giunta senza confronto con i cittadini e con l’opposizione". A denunciarlo sono gli esponenti del gruppo consiliare di opposizione a Mesola "Insieme per Crescere"

Al Pareschi prende il via l’Arena Coop Alleanza 3.0

Dal 3 giugno prende il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio di Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna e Università degli Studi di Ferrara

Centri Estivi 2025, nuove agevolazioni e più posti per i bambini

Vista la chiusura anticipata del portale  sosi@home nel pomeriggio del 27 maggio per problemi tecnici, è ancora possibile fare domanda, tramite lo stesso portale, per il contributo conciliazione vita-lavoro 2025 per la frequenza dei centri estivi dalle 12 del 28 maggio alle 13 del 29 maggio

Grazie al progetto Life NatConnect 2030, i pipistrelli del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ora hanno 100 nuove case, collocate in quattro siti sul territorio dell’area protetta: nel Bosco di Santa Giustina (Mesola, Ferrara), nelle Valli di Argenta (Ferrara), nella Pineta di Classe (Ravenna) e nella Foresta allagata Punte Alberete (a nord di Ravenna).

I pipistrelli del Parco sono stati studiati nei mesi scorsi attraverso i rilevamenti acustici realizzati con bat-detector – che registra gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli – per determinare la loro diffusione e concentrazione. E là, dove i rilevamenti hanno dato esito positivo, la squadra degli operatori del Parco ha provveduto a collocare sugli alberi i nidi, i rifugi per i Chirotteri.

I nidi sono elementi di colore nero, cilindrici, alti circa 40 centimetri con un diametro di 20 cm e copertura a cono tronco: all’interno la Bat Box dispone di scivoli e appigli che consentono a questi mammiferi di trovare il luogo ideale per riposarsi e far crescere i piccoli in una situazione di sicurezza.

Nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, all’indagine preliminare volta a valutare la consistenza delle diverse colonie nei siti d’intervento, faranno seguito opportune indagini e monitoraggi finalizzati a stimare l’incremento numerico delle colonie presso i rifugi e il miglioramento dello stato conservativo delle specie nei siti d’intervento, ed in particolare nelle aree dove sono state individuate delle colonie.

Le specie di Chirotteri che vivono in Lombardia, Trentino, Emilia-Romagna e Veneto rappresentano un complesso di entità di elevato valore conservazionistico non solo a livello locale, ma anche nazionale e di regione biogeografica.

In una situazione in cui esistono ancora lacune conoscitive, lo stato di conservazione della maggior parte delle specie di pipistrelli italiani è considerato non favorevole (IV report Direttiva Habitat).

Il progetto LIFE NatConnect si propone di tutelare i Chirotteri, in particolare le specie incluse nell’Allegato II alla Direttiva 92/43/CEE, attraverso attività ed iniziative specifiche:

  • protezione diretta dei rifugi in Lombardia, Provincia di Trento, Emilia-Romagna
  • miglioramento o creazione di habitat rifugio e miglioramento di habitat di foraggiamento in Emilia-Romagna
  • installazione di rifugi artificiali in Emilia-Romagna, Parco del Delta Po Emilia-Romagna
  • incremento della capacità di intervento dei CRAS nella gestione dei Chirotteri in Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna
  • attività di sensibilizzazione nei confronti di cittadini ed enti (Sportello Pipistrelli) in Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna

Per saperne di più: https: www.parcodeltapo.it/it/pagina.php?id=144

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com