Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Ravalle. In concomitanza con la manifestazione nazionale a sostegno delle vittime palestinesi e per chiedere la fine dei bombardamenti promossa da Tomaso Montanari e Paola Caridi, sabato 24 maggio è stato presentato a Ravalle (Fe) in anteprima nazionale il testo teatrale “Voglio dirvi di un popolo che sfida la morte”. Scritto e andato in scena per la prima volta cinquantatré anni fa da Loriano Macchiavelli, l’inedito è stato pubblicato dalla casa editrice indipendente Edizioni La Carmelina di Ferrara.
Un testo attuale, quello del maestro bolognese del noir storico, che mette in scena il martirio palestinese nella quotidianità, ripetuto e incessante, dalle umiliazioni ai bombardamenti, sino ai più elementari diritti umani disattesi e calpestati; che ha sfidato la censura del tempo, ricavando una accusa per vilipendio a Capo di Stato straniero, e che è riproposto integralmente nella sua versione scritta.
Un testo che prende spunto da una visita ai campi profughi di Damasco negli anni Settanta con la compagnia Gruppo Teatrale Viaggiante che ha accolto nomi di spicco della compagine culturale bolognese e nazionale, tra cui Luciano Leonesi, Paolo Bondioli, Romano Danielli e lo stesso Macchiavelli. Tempi in cui il teatro era la chiave di lettura per rappresentare il mondo circostante, i conflitti che lo accompagnavano, le contraddizioni di cui si nutriva e si nutre la politica.
Ma anche un testo che, come sottolinea l’autore, pone l’accento sul fatto che non è cambiato niente sulla immobilità degli altri Paesi riguardo il conflitto israelo-palestinese, né sulla escalation di violenza da parte del governo israeliano ai danni del popolo palestinese. “E non c’è neppure bisogno di attualizzarlo con nomi, date e luoghi – conclude l’incontro Macchiavelli – ma l’unica chiave resta convincere le persone a essere coscienti e partecipi di quanto accade, fosse dietro casa o a chilometri e chilometri di distanza. Solo così sarebbe possibile mettere la parola fine a questo massacro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com