Eventi e cultura
28 Maggio 2025
Giovedì 29 maggio alle 21 un concerto per soli, organo, coro e orchestra che rappresenta un’immersione profonda nella spiritualità musicale del barocco tedesco

Bach omaggiato dal Conservatorio Frescobaldi nella Basilica di San Giorgio

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Giovedì 29 maggio alle 21 nella Basilica – Santuario dei Santi Giorgio e Maurelio il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara presenta un concerto per soli, organo, coro e orchestra che rappresenta un’immersione profonda nella spiritualità musicale del barocco tedesco, celebrando la figura di Johann Sebastian Bach, che tra il 1723 e il 1750 fu Kantor a Lipsia. In questo ruolo, Bach non si limitò a dirigere la musica liturgica, ma ne fece una missione artistica, componendo opere immortali come cantate, Passioni e oratori, che ancora oggi risuonano con intensa attualità spirituale. Il concerto si apre con l’organo, affidato ad Anna Govoni, studentessa del Conservatorio, che esegue celebri pagine organistiche tra cui il Preludio al corale “Wachet auf” BWV 645, il Preludio al corale “Herr, nun schleuß den Himmel auf” BWV 617, tratto dall’Orgelbüchlein e la virtuosistica “Preludio e Fuga in sol maggiore” BWV 541. 

Particolarmente suggestiva sarà la “Sonatina” dall’Actus Tragicus BWV 106 in una versione a quattro mani con Wladimir Matesic, docente di Organo del Frescobaldi. Nella seconda parte, il coro e l’Ensemble Barocco del Frescobaldi sotto la guida del prof. Da Rold, eseguiranno l’aria dalla cantata BWV 123 “Laß, o Welt, mich aus Verachtung”, scritta per l’Epifania del 1725, in cui la voce del basso Michele Gianquinto e il flauto traversiere di Sara Pozzato esprimono con tono nobile il distacco del fedele dalle vanità del mondo. Segue il corale “Drum fahrt nur immer hin, ihr Eitelkeiten”, che prosegue la meditazione escatologica con una coralità luminosa. Il clima si addolcisce nella cantata BWV 151, composta per Natale, con l’aria “Süßer Trost, mein Jesus kömmt”, interpretata dal soprano Anna Giulia Simioni e dal flauto di Giovanni Scarpello. La melodia evoca la tenerezza suscitata dal bimbo di Betlemme. Chiude questo momento il corale “Heut schleußt er wieder auf die Tür”, in cui la gioia della nascita di Cristo si traduce in una luminosa condivisione corale di speranza. 

La parte conclusiva del concerto è dedicata alla sontuosa cantata BWV 29, scritta da Bach nel 1731 per celebrare l’elezione del nuovo Consiglio Comunale di Lipsia. Si tratta di una composizione di ringraziamento dal tono solenne e festoso, ma anche profondamente spirituale. L’opera si apre con una brillante sinfonia strumentale, trascrizione per organo solista e orchestra dell’incipit della Partita in mi maggiore per violino solo. Segue l’imponente corale fugato “Wir danken dir, Gott, wir danken dir”, esempio altissimo della polifonia bachiana. Le arie e i recitativi che si susseguono mettono in luce la varietà espressiva dei solisti: il tenore Xian Yu Liu canta Halleluja, Stärk und Macht”, in dialogo con il violino del prof. Alessandro Perpich; il basso Michele Gianquinto in “Gottlob! es geht uns wohl!”; il soprano Anna Rigotti, accompagnata dal traversiere di Luca Scarpa, offre un momento di intimità con “Gedenk an uns mit deiner Liebe”. Il recitativo dell’alto Margherita Scaramuzzino introduce un passaggio corale intenso, seguito dall’aria per contralto e organo obbligato che riprende il tema della gioia spirituale. La cantata si conclude con il maestoso corale “Sei Lob und Preis mit Ehren”, un inno collettivo che sigilla il concerto in un’atmosfera di lode e solenne gratitudine.

L’Ensemble Barocco del Frescobaldi è composto da: violini Alessandro Perpich, Carlo Sabatiello, Marco Remelli, Cristina Direnzo, Sara Suci, Maria Lorenza Perrone, Margherita Caterina, Niccolò Andreoletti, Roberta Scabbia; viola Achille Galassi, celli Perikli Pite, Nicole Leali, Kahila Franchini Suarez; contrabbasso Alfredo Trebbi; flauti traversiere Sara Pozzato, Luca Scarpa, Giovanni Scarpello; trombe Michele Santi, Martina Dainelli, Ciro Grieco; organo solista e organo b.c. Anna Govoni; cembalo b.c. Devid Pavanati; fagotto  Matteo Bonfatti; timpani Guido Querci.

Il Coro è composto da soprani Anna Rigotti, Sara Galli, Cleonice Bortolotti, Gabriela Méndez, Anna Giulia Simioni, Maria Letizia Verri; alti Hali Aslan Ufuk, Claudia Tocco, Margherita Scaramuzzino, Greta Cognolato; tenori Thomas Gelain, Lorenzo Venturoli, Giovanni Trimurti, Xian Yu Liu, Jacopo Garuti, Riccardo Davì, bassi Marco Bernabei, Josef Macek, Michele Gianquinto, Luca Buzzavi, Nicola Testi, Luca Bonelli. Si ringrazia Coro Aurora di Mirandola e il suo direttore Luca Buzzavi per gentile collaborazione.

Tale concerto chiude gli appuntamenti per i festeggiamenti per i Santi Patroni della Città di Ferrara Giorgio e Maurelio, dopo un fitto calendario di eventi in questo Anno Giubilare 2025.

Ingresso a offerta libera per sostenere le opere del  Santuario, prenotazione non necessaria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com