Due donne straordinarie: Alda Costa, insegnante socialista e antifascista, combattente della Resistenza, esempio di coraggio e amore per la libertà. Rosa Angelini, venditrice ambulante di frutta e verdura, convinta sostenitrice delle idee risorgimentali, volontaria garibaldina nella quarta guerra d’Indipendenza.
Sono loro le eroine di due cortometraggi di animazione realizzati dagli studenti di quattro classi della scuola media Boiardo dell’IC Alda Costa di Ferrara. I cortometraggi, della durata di cinque minuti ciascuno, sono il risultato finale di un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della cultura, con la Collaborazione di Cna Formazione Emilia-Romagna. Obiettivo: sensibilizzare i giovanissimi studenti sul diritto all’autodeterminazione dlele donne e sulla parità di genere. Un esperimento di didattica innovativa e inclusiva che passa attraverso la comprensione e l’utilizzo del linguaggio cinematografico, con l’aiuto di autentici esperti e professionisti del settore.
I video sono stati presentati ufficialmente in prima visione venerdì 23 maggio, nel corso di una mattinata alla Sala estense patrocinata dal Comune di Ferrara e intitolata “Diritti animati – storia di due donne straordinarie”. Sono video di qualità, realizzati con l’utilizzo di tecniche professionali come la stop-motion o l’animazione 3D, sotto la guida di autentici professionisti del settore. La storia di Alda Costa, insegnante elementare, si snoda sulla superficie nera di una lavagna nera di ardesia, o su fogli bianchi di quaderno su cui compaiono disegni di bambini. Nella parte conclusiva vediamo l’immagine di Alda Costa muoversi in uno spazio bidimensionale in cui compaiono più volte le sbarre delle prigioni fasciste. La realizzazione del video ha coinvolto studentesse e studenti delle 2 Classi 2A e 2G della Scuola M.M. Boiardo dell’I.I.S. Alda Costa. La vicenda umana di Rosa Angelini è invece raccontata da una ricostruzione animata in stop motion composta con i Lego, che restituisce perfettamente il clima di confusione creativa ed entusiasmo, voglia di lottare, senso dell’identità italiana che doveva muovere una vera popolana, coraggiosa e determinata, come l’eroina risorgimentale. La realizzazione del video ha coinvolto studentesse e studenti delle 2 classi 2c e 2e della scuola M.M. Boiardo dell’I.I.S. Alda Costa.
Qualche dato tecnico: per il video su Alda Costa sono state realizzato 26 stop motion di testo alla lavagna, per complessivi 1603 scatti. Sono stati creati sei soggetti grafici, animati con 484 disegni digitalizzati. Sono state realizzate oltre 900 videate per le diverse animazioni più decine di scatti di backstage. Per il video su Rosa Angelini sono stati realizzati 10 kg di Lego per creare 54 personaggi animati e 5 scenografie complete. 4500 i frame per il video.
Insomma, un vero successo, suggellato dai premi che sono stati consegnati, venerdì mattina, alle classi autrici dei video. I due cortometraggi verranno riproposti il 14 giugno, al cinema Lumière di Bologna, in occasione del Biografilm Festival.
La mattina si è aperta con gli indirizzi di saluto della direttrice scolastica dell’IC Alda Costa, prof.ssa Antonietta Allegretta e dalla vicaria prof.ssa Isabella Dalla Piccola, e dalla responsabile della sezione ferrarese di Cna Formazione ER Giulia Pellecchia. Il progetto è stato presentato dalla responsabile artistica Silvia Meneghini e da Paolo Marcolini, che lo ha curato per Cna Formazione Emilia Romagna. A seguire, proiezione em premiazione dei corti: questa parte della mattinata è stata condotta da Edoardo Boselli.
Capofila del progetto era l’IC Alda Costa di Ferrara. Parner: Cna Ferrara; Udi (Unione Donne d’Italia); Anpi; Museo del Risorgimento E Della Resistenza – Comune Di Ferrara; Biografilm Festival; Tryeco 2.0 Srl; Aplysia; Bloomik Studio; Arci Ferrara Aps; Mood Night Studio Srls; Windriser di Deborah Ugolini.
Iniziativa realizzata e sostenuta nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola- Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – anno 2023 promosso da Mic e Mim; www.cinemaperlascuola.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com