Attualità
26 Maggio 2025
Il 31 maggio per le corse al Plio di Ferrara scendono in pista Putti, Putte, Asini e Cavalli. I nomi da tenere d'occhio nelle gare dell'edizione 2025

Chi vincerà il Palio? I pronostici accendono piazza Ariostea

(Foto di Archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fisici ferraresi premiati con il Breakthrough Prize 2025

Tra i vincitori del prestigioso Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 ci sono anche i ricercatori di Unife e di Infn-Ferrara impegnati nella collaborazione internazionale Large Hadron Collider beauty (LHCb) presso il Cern di Ginevra

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Ferrara sfila nel tempo: successo per il Magnifico Corteo del Palio

Ferrara si è stretta intorno alla sua storia con il consueto calore e una partecipazione straordinaria in occasione del Magnifico Corteo, evento simbolo del maggio estense, che ha sfilato sabato 24 maggio lungo le vie del centro storico riportando in vita il fasto della Ferrara rinascimentale

Ferrara si prepara a vivere una delle sue notti più attese: il Palio del 31 maggio in piazza Ariostea. Dalle ore serali, la città sarà teatro delle quattro tradizionali corse — Putti, Putte, Asine e Cavalli — che metteranno in scena il meglio dell’agonismo contradaiolo e dell’affetto per la tradizione. I pronostici della vigilia delineano scenari combattuti, con possibili sorprese e grandi ritorni.

Ecco il punto della situazione contrada per contrada.

Corsa dei Putti: duello a tre per il trono

Sarà una gara a tre, almeno sulla carta, quella dei Putti. I favoriti sono San Giacomo, Santa Maria in Vado e Santo Spirito, grazie ai risultati ottenuti nelle gare di atletica durante la stagione. Riflettori puntati su Devid Boldrini di San Giacomo, vincitore dell’edizione 2024: è lui il Putto da battere.

Corsa delle Putte: San Giovanni in pole, ma occhio alla Fogli

Tra le Putte, la favorita assoluta è San Giovanni, forte di una stagione di atletica brillante. Ma la sfida si fa interessante con Santa Maria in Vado, che schiera Roberta Fogli, cugina di Giorgia Fogli, vincitrice nel 2024. Fra le due atlete, parenti della celebre olimpionica Laura Fogli, Giorgia ha già trionfato, ma ora toccherà alla cugina promettere scintille.

Corsa delle Asine: Zucchero torna per difendere il titolo

La corsa più imprevedibile rimane quella delle Asine, in cui la coppia da battere è quella di San Luca, con lo staffiere Denis Diego Del Duca e l’asino Zucchero, già trionfatori nel 2024. Tuttavia, molti asini sono all’esordio su piazza Ariostea: il terreno è fertile per colpi di scena e ribaltoni inaspettati.

Corsa dei Cavalli: San Benedetto e Santo Spirito al centro dei pronostici

La gara più attesa è come sempre quella dei Cavalli, dove storia, tecnica e cavalli si intrecciano. Francesco Caria, vincitore 2024 per San Giovanni, torna in pista con il a San Giacomo, contrada con la quale vinse anche le due precedenti edizioni (2022 e 2023) ma con un nuovo cavallo, un’incognita che pesa.

L’accoppiata più forte secondo gli esperti è quella di San Benedetto, con il cavallo Borghesia e il fantino Marco Bitti, autori l’anno scorso di una rimonta da brividi che li vide secondi per un soffio. Borghesia ha infatti dimostrato di essere un cavallo moolto potente sulla pista di piazza Ariostea, dotato di una sorprendente progressione.

Ma chi fa più ‘discutere’ è Santo Spirito, che schiera Antonio Siri su cavalli della prestigiosa scuderia Clodia. I loro allenamenti accurati e i mezzi a disposizione li mettono sulla carta tra i principali pretendenti alla vittoria.

Attenzione anche a San Luca, con Dino Pes, fresco vincitore del Palio di agosto a Siena, e a Carlo Sanna (San Giovanni), primo nel Palio di luglio sempre a Siena. Curiosità anche per San Giorgio, che affida le proprie speranze a Enrico Bruschelli, figlio del leggendario “Trecciolino”.

Infine, un occhio al passato: Santa Maria in Vado non vince la corsa dei cavalli dal 1982, ed è la contrada con il digiuno più lungo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com