Codigoro
25 Maggio 2025
Sabato si è svolta anche la cerimonia di consegna simbolica della chiave di Codigoro ai Nuovi Nati

Il mondo magico della Notte dei Pupazzi in Biblioteca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Al via i lavori sulla Romea da mercoledì

Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Codigoro. Con la “Notte dei Pupazzi in biblioteca”, i bimbi che frequentano la scuola d’infanzia Pollicino di Codigoro, ieri mattina (24 maggio), hanno scoperto quale magica avventura notturna, in mezzo ai libri, sia toccata ai loro orsacchiotti. Nel video realizzato dalle bibliotecarie, i piccoli hanno potuto constatare come i loro pupazzi si siano dilettati tra fiabe illustrate, libri antichi, poesie, selfie con vista sulla Riviera Cavallotti, canti, lasciando i loro piccoli proprietari a bocca aperta. Dopo la lettura dedicata ai bimbi, protagonisti dell’evento e la consegna dell’attestato di partecipazione all’iniziativa, da parte della sindaca Sabina Alice Zanardi e dell’assessora all’istruzione Simonetta Graziani, lo staff della biblioteca ha proceduto a redigere le iscrizioni al servizio bibliotecario e, contestualmente, al prestito di albi illustrati o fiabe.

“Questa prima edizione della Notte dei Pupazzi dimostra quanto sia potente unire la fantasia con la comunità – ha dichiarato la sindaca Sabina Alice Zanardi -; le biblioteche non sono solo luoghi silenziosi, ma luoghi vivi, dove i sogni dei bimbi trovano casa. Con questo progetto la comunità è diventata più ricca di sogni, di sorrisi e di entusiasmo. Un ringraziamento va agli insegnanti e ai genitori e alla bibliotecarie che, con passione e creatività sono riuscite a trasformare un’idea semplice in un progetto originale, meraviglioso, con tanta sensibilità e con desiderio di condivisione.”

Dopo “La Notte dei Pupazzi” al Palazzo del Vescovo, un’altra, importante cerimonia istituzionale, rivolta, in questo caso ai “Nuovi Nati”, si è svolta, in Municipio, nella Sala del Consiglio Comunale. Sono 50 i bebè nati nel 2024, residenti a Codigoro, che hanno ricevuto l’invito della Sindaca Sabina Alice Zanardi e dell’Assessora Simonetta Graziani. Durante la breve cerimonia di benvenuto, è stata consegnata ai partecipanti, unitamente ad un attestato, una chiave, colorata dai bimbi del nido “Pirin Pin Pin”, simbolo dell’ingresso ufficiale nella comunità di Codigoro. L’iniziativa, organizzata dal Servizio Pubblica Istruzione, a cui la Sindaca e l’Assessora hanno rivolto cenni di profonda riconoscenza per il lavoro svolto, ambisce a rafforzare il legame tra il territorio e le nuove generazioni, sottolineando l’importanza della famiglia e della comunità nel percorso di crescita dei nuovi cittadini.

L’intera mattinata dedicata ai più piccoli, è culminata con un momento di festa conviviale e foto di gruppo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com