A partire da lunedì 26 maggio entra nel vivo l’intervento pilota A Garden of Earthly Delights / Un giardino delle delizie a cura di Basso Profilo per il Comune di Ferrara, nell’ambito del progetto europeo PopUpUrbanSpaces – Interreg Central Europe 2021-2027, che si propone di trasformare il quartiere Foro Boario di Ferrara attraverso un approccio partecipativo e innovativo che coinvolge abitanti, artisti, designer e stakeholder locali.
PopUpUrbanSpaces ha l’obiettivo di facilitare il passaggio verso forme attive di mobilità, modificando il comportamento dei residenti con interventi di urbanismo tattico e soluzioni di placemaking ecologiche e a basso costo.
Il progetto, iniziato nel marzo del 2023, è entrato nell’ultimo anno di attuazione mettendo finalmente a frutto gli scambi e le metodologie elaborati dal partnenariato guidato dalla città di Kamnik (Slovenia) e composto da agenzie di sviluppo, istituti di ricerca, università e municipalità provenienti anche da Croazia, Polonia, Ungheria, Austria, e Germania, oltre che Italia. L’ultimo incontro del consorzio, che si è tenuto a inizio marzo nella città tedesca di Bamberg, ha visto la definizione collettiva della struttura delle linee guida per l’implementazione di soluzioni di urbanismo tattico, tactical transit e campagne digitali per promuovere il cambiamento verso abitudini di mobilità più sostenibili, output finale del progetto. Questo strumento, la cui validità è sostenuta sia dall’apporto scientifico di partner quali l’Università di Krems e l’Istituto per le politiche territoriali sloveno – IPoP, che dal test “in vitro” delle soluzioni coprogettate presso le città coinvolte nella sperimentazione – Ferrara e Bamberg, appunto, e Kamnik (SL), Nyiregyhaza (HU), Krems (AU) e Rzeszow (PL). Il toolkit sarà messo a disposizione delle municipalità e degli enti europei interessati a trasferirlo nei propri contesti locali, per contribuire all’obiettivo di un’Europa più sostenibile.
Alla luce di questo percorso, l’intervento A Garden of Earthly Delights / Un giardino delle delizie vuole sensibilizzare la comunità riguardo alle risorse naturali locali presenti nel proprio quartiere, valorizzando l’infrastruttura verde composta da un reticolo di giardini pubblici e privati e di aree interstiziali di terzo paesaggio.
A partire da un processo di identificazione delle essenze arboree e floreali che popolano il quartiere, l’artista ANDRECO realizzerà una nuova opera di 8×4 metri ispirata al trittico del Giardino delle delizie terrestri di Bosch su una delle facciate dell’ex cinema Alexander.
Dal 26 maggio il progetto A Garden of Earthly Delights entrerà nel vivo. Con il team Basso Profilo e il designer Zeno Franchini di Marginal Studio, verrà co-creata una struttura ombreggiata per la sosta, reinterpretando in chiave contemporanea l’utilizzo di materiali locali e pratiche proprie del paesaggio della provincia ferrarese, a partire dal canniccio palustre. È possibile partecipare alle diverse fasi di costruzione della struttura fino al 2 giugno previa iscrizione.
Il 30 maggio si svolgerà alle 17.30 un’assemblea in movimento: a partire da Via Pietro Lana, 1, nella sala del condominio cooperativo “Il Quartiere”, progettato dall’architetto Vieri Quilici attorno ad una “piazza verde” comune, ci si muoverà in questo brano di città per individuare nuovi possibili percorsi pedonali.
Il 31 maggio e 1 e 2 giugno, invece, i disegni di fiori e alberi di Andrea Conte (Andreco), trasformati in dime, permetteranno di tracciare collettivamente nuovi percorsi pedonali individuati in maniera partecipativa nelle settimane precedenti per costruire un erbario collettivo di quartiere. Particolare attenzione sarà dedicata da un lato al percorso del Pedibus esistente, che sarà valorizzato e reso più attrattivo per portare all’attenzione di abitanti e city user uno strumento essenziale per il miglioramento della vivibilità e mobilità urbana, dall’altro a mettere in evidenza i tracciati più frequentati per l’accesso ai servizi di prossimità, anche con il fine di proteggere l’utenza stradale più fragile.
Le essenze vegetali, le storie, i nuovi dispositivi e percorsi urbani confluiranno in un erbario comunitario che verrà stampato in risograph in edizione limitata della casa editrice ziczic. Il libro sarà presentato e distribuito il 2 giugno in occasione di una cena di quartiere: un parcheggio di fronte a un cinema abbandonato, Alexander, diventerà un luogo di ritrovo grazie a una cena di quartiere. Per partecipare è sufficiente portare qualcosa da bere o da mangiare da condividere, è consigliata prenotazione.
L’obiettivo finale è promuovere un maggiore apprezzamento della biodiversità urbana e incoraggiare modalità di trasporto lente, attive e sostenibili, rendendo il quartiere Foro Boario un luogo più vivibile e consapevole delle proprie risorse naturali.
Maggiori info e aggiornamenti sulle attività di A Garden of Earthly Delights e PopUpUrbanSpaces sono disponibili sul sito web
www.bassoprofilo.org
https://www.interreg-central.eu/projects/popupurbanspaces/?tab=home
e sulle pagine Facebook e LinkedIn del progetto e di Basso Profilo
https://www.instagram.com/bassoprofilo_org
https://www.facebook.com/popupurbanspaces
https://www.linkedin.com/company/popupurbanspaces/
Per iscrizioni:
partecipa@bassoprofilo.org
https://partecipa.bassoprofilo.org/
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com