Eventi e cultura
25 Maggio 2025
Nella Settimana della Comunicazione, Angela Iantosca emoziona Ferrara con “Ventuno”, storie di donne che hanno fatto l’Italia

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione, scritto con Romano Cappelletto e la prefazione di Livia Turco, edito da Paoline nel 2024.

Il volume, rivolto in particolare agli studenti, presenta le storie, la provenienza e i temi su cui si sono impegnate le ventuno donne che, fra il giugno 1946 e il gennaio 1948, hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana.

Angela Iantosca, laureata in Storia romana all’università Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi periodici e rubriche televisive. Direttrice artistica del Festival InDipendenze, collabora al progetto WeFree della Comunità di San Patrignano. Tra gli altri, ha conseguito il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022. Numerose le sue pubblicazioni. Con Paoline: In Trincea per amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe (2020) e La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza (2021). Suo il monologo La ventiduesima donna, che racconta il mondo degli ultimi, delle donne e di chi davvero incarna nelle sue scelte quotidiane i principi della Costituzione.

L’incontro è stato promosso dalla sezione Comunicazione e cultura Paoline odv e dalle Acli Provinciali di Ferrara aps.

Durante la mattinata Iantosca ha incontrato gli alunni della Scuola secondaria di primo grado Boiardo, dell’Ics Alda Costa Ferrara, accolta dalla docente Maria Chiara Romagnoli. Nel pomeriggio del venerdì 23 maggio, presso la libreria Paoline, si è svolto un incontro emozionante, alla presenta di un pubblico coinvolto e interessato. Ha dialogato con l’autrice l’avv. Donatella Ferri, proponendo un approfondimento giuridico relativo ad alcune donne costituenti, tra cui l’aclista emiliana Angela Gotelli.

Suor Paola Fosson, delle Figlie di San Paolo, ha introdotto il tema della Settimana della Comunicazione 2025 e Paola Chiorboli, vicepresidente delle Acli Provinciali di Ferrara e responsabile del Coordinamento Donne Acli Ferrara, ha moderato l’incontro. Presente per un saluto anche don Massimo Manservigi, vicario generale dell’Arcidiocesi Ferrara- Comacchio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com