Attualità
25 Maggio 2025
L'ottava "Biciclettata per la Sicurezza Stradale", tenutasi sabato 24 maggio, ha visto la partecipazione di oltre una trentina di ciclisti

Pedalare per la vita: Ferrara e la sicurezza stradale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Ferrara sfila nel tempo: successo per il Magnifico Corteo del Palio

Ferrara si è stretta intorno alla sua storia con il consueto calore e una partecipazione straordinaria in occasione del Magnifico Corteo, evento simbolo del maggio estense, che ha sfilato domenica 19 maggio lungo le vie del centro storico riportando in vita il fasto della Ferrara rinascimentale

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Azione dimostrativa di urbanismo tattico nel quartiere Foro Boario

Entra nel vivo l’intervento pilota A Garden of Earthly Delights / Un giardino delle delizie che si propone di trasformare il quartiere Foro Boario di Ferrara attraverso un approccio partecipativo e innovativo che coinvolge abitanti, artisti, designer e stakeholder locali

Ancora una volta Ferrara è stata attraversata da un corteo in bicicletta con un obiettivo cruciale: la sicurezza sulle nostre strade. L’ottava “Biciclettata per la Sicurezza Stradale”, tenutasi sabato 24 maggio, ha visto la partecipazione di oltre una trentina di ciclisti, evidenziando la consapevolezza e il desiderio di cambiamento da parte della cittadinanza. Organizzata da un fronte unito di associazioni e comitati – Caldirolo Libera, Co-Housing San Giorgio, Fiab, Forum Ferrara Partecipata e Koesione 22 – con il prezioso supporto della cooperativa Il Germoglio/Ricicletta, fornitrice delle ormai simboliche “ghost bike”, l’iniziativa ha puntato i riflettori su uno dei tratti stradali più critici della città.

Via Bologna: un tratto ad alto rischio

Il percorso della biciclettata si è snodato lungo un segmento particolarmente insidioso di via Bologna, da via Krasnodar a Chiesuol del Fosso. Questa zona è purtroppo tristemente nota per l’elevato numero di incidenti stradali, con una frequenza allarmante di investimenti che coinvolgono pedoni e ciclisti. La situazione è resa ancora più problematica dalla designazione di Chiesuol del Fosso come futura sede per diverse associazioni. Raggiungere questa frazione in bicicletta, infatti, è un’impresa rischiosa: un lungo tratto è privo di piste ciclopedonali e la banchina stradale è ridotta a un cumulo di buche, rendendola di fatto impraticabile per chi si muove in bici.

Una “Ghost Bike” per non dimenticare

Momento toccante e di forte impatto emotivo è stato il deposito di una “ghost bike” nel punto esatto in cui un giovane ciclista di soli 18 anni, Angelo Andolfo, ha perso la vita, investito da un camion. Queste biciclette bianche, silenziose e solitarie, non sono solo un monito, sono il ricordo tangibile di vite spezzate, un grido muto che ricorda l’urgenza di agire per rendere più sicura la città. Sono lì per scuotere le coscienze, per ricordare che dietro ogni statistica c’è una persona, una famiglia, un futuro interrotto.

Non solo infrastrutture: la responsabilità condivisa

Le iniziative come questa biciclettata non sono semplici manifestazioni di protesta. Mirano infatti a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza vitale della sicurezza stradale e sulla necessità di un’implementazione piena e urgente del Piano per la Mobilità Sostenibile. Se da un lato l’amministrazione pubblica ha il dovere di realizzare percorsi sicuri per gli utenti più vulnerabili e di intensificare controlli e sanzioni, dall’altro la sicurezza stradale è una responsabilità che chiama tutti in causa.

È fondamentale promuovere una cultura del rispetto e dell’attenzione reciproca. Troppo spesso assistiamo a comportamenti irresponsabili: limiti di velocità ignorati, mancato rallentamento in prossimità degli attraversamenti pedonali, impazienza e aggressività verso ciclisti o veicoli più lenti. La strada è uno spazio condiviso e la vita di ognuno dipende anche dal comportamento altrui. Queste biciclettate sono un passo importante per ricordare a tutti che la sicurezza stradale è un diritto e un dovere e che Ferrara può tornare ad essere davvero la città dove il mezzo di trasporto preferito è la bicicletta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com