Portomaggiore. Sarà una domenica dal profondo significato civico quella del 25 maggio, quando a Portomaggiore verrà ufficialmente inaugurato il Nucleo di Protezione Civile della Sezione Anb (Associazione Nazionale Bersaglieri) locale. Si tratta di un traguardo storico: è infatti il primo nucleo operativo di questo tipo istituito in Emilia-Romagna, nato nel 2023 ma già attivo su più fronti e riconosciuto a livello nazionale, regionale e provinciale.
Nonostante la recente costituzione, il nucleo ha già dato prova di competenza e dedizione partecipando a diverse esercitazioni sul campo, tra cui quella tenutasi lo scorso anno a Longarone, nel quadro delle commemorazioni per il 60° anniversario della tragedia del Vajont. In quell’occasione, la presenza di autorità civili e militari di alto livello ha sottolineato l’importanza dell’impegno del corpo bersaglieresco anche in ambito di Protezione Civile.
I festeggiamenti avranno inizio alle ore 8, con l’ammassamento in piazza Verdi, accompagnato dalle musiche e dall’energia della Fanfara dei Bersaglieri di Scandiano, che darà un tono solenne ma anche festoso all’intero evento. Seguirà il momento istituzionale con le allocuzioni delle autorità locali, regionali e associative. Tra i momenti salienti, la donazione di un Dae (defibrillatore automatico esterno) al nucleo bersaglieri di Portomaggiore, simbolo concreto di attenzione alla salute pubblica e all’efficienza operativa. Il dono arriva dal gruppo “Cuor di Bersagliere”, una realtà nata per promuovere iniziative benefiche e di solidarietà in tutta Italia.
A coordinare l’azione benefica è il consigliere nazionale Anb Gianfranco Moresco, da anni impegnato in progetti dal forte impatto sociale. Il gruppo “Cuor di Bersagliere” è una realtà nata all’interno dell’Anb per promuovere iniziative di solidarietà, assistenza e beneficenza su tutto il territorio nazionale. il progetto si ispira proprio ai principi originari del corpo: rapidità d’azione, vicinanza al cittadino e spirito di fratellanza. Negli anni, “Cuor di Bersagliere” si è fatto promotore di numerose attività: dalla raccolta fondi per famiglie in difficoltà alla donazione di dispositivi salvavita come i defibrillatori automatici esterni (Dae), fino all’organizzazione di eventi a sostegno di strutture sanitarie, scuole e comunità colpite da calamità.
La scelta di donare un Dae al Nucleo di Protezione Civile di Portomaggiore è quindi perfettamente in linea con la missione del gruppo: rafforzare le capacità operative dei bersaglieri in ambito civile, aumentando la sicurezza delle comunità locali. Non si tratta solo di un gesto simbolico, ma di un atto concreto che può salvare vite umane.
“Cuor di Bersagliere” rappresenta oggi un ponte tra la memoria storica e l’impegno contemporaneo, dimostrando come i valori militari possano trasformarsi in una forza positiva al servizio della società. È un’iniziativa che unisce le generazioni, rafforzando il legame tra il passato e il futuro del corpo. Alle ore 10, presso la suggestiva chiesa collegiata di Santa Maria Assunta, verrà impartita una benedizione solenne al neonato nucleo operativo, un gesto che suggella non solo l’impegno civile, ma anche i valori morali e spirituali che animano da sempre il corpo dei Bersaglieri. “Siamo davvero emozionati ed orgogliosi”, ha dichiarato il presidente della sezione Anb di Portomaggiore nonché coordinatore del nucleo di Protezione Civile, bersagliere Gabriele Bui. “Abbiamo lavorato a lungo per questo momento e vi attendiamo numerosi, con il cuore aperto, per condividere insieme una giornata che parla di servizio, comunità e memoria. I valori che il nostro fondatore ha trasmesso continuano a guidarci oggi con rinnovato entusiasmo”.
Non manca infine un sentito ringraziamento da parte dell’organizzazione a tutte le persone, enti e associazioni che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento. “Uniti possiamo fare la differenza, non solo nella gestione delle emergenze, ma anche nel costruire una comunità più attenta, consapevole e solidale”. L’inaugurazione di questo Nucleo di Protezione Civile rappresenta un importante modello di riferimento per altre sezioni Anb in Emilia-Romagna e in tutta Italia. La capacità di coniugare lo spirito militare con l’impegno civile fa dei Bersaglieri un esempio di cittadinanza attiva che guarda al futuro con orgoglio, senza dimenticare le proprie radici storiche e il sacrificio di chi li ha preceduti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com